Quali sono i diritti delle persone con malattie rare? In questa sezione raccogliamo notizie ed approfondimenti dedicati ai diritti dei malati rari in Italia.
Le persone con malattie rare nel nostro Paese faticano spesso a ottenere i proprio diritti in ambito socio-assistenziale, in quanto il complesso sistema burocratico italiano fatica a riconoscere la specificità dei bisogni dei malati rari.

Assegno di Inclusione

Soglia ISEE più alta, incremento del reddito familiare e maggiori aiuti per chi vive in affitto: tutte le nuove disposizioni sull'ADI per il 2025

Dopo le recenti modifiche che hanno ridefinito i criteri per l'attribuzione dei carichi di cura nell'ambito dell'Assegno di Inclusione (ADI), illustrate nel Messaggio INPS n. 592 del 17-02-2025, arrivano nuove disposizioni che incidono su soglie ISEE, reddito familiare e integrazioni economiche per chi ne ha diritto. Le novità sono contenute nella Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) e aggiornano alcuni aspetti fondamentali del beneficio, rendendolo più accessibile per diverse categorie di famiglie.

APE Sociale 2025: dall’INPS le novità

Proroga fino al 31 dicembre 2025 e nuovi dettagli per chi assiste familiari con disabilità

Lo scorso 5 marzo l'INPS ha pubblicato la Circolare n. 53 con cui, oltre a confermare la proroga dell'APE Sociale fino al 31 dicembre 2025, ha dato una serie di indicazioni sulle tempistiche di presentazione delle domande e sulla platea degli interessati. La misura continua a rappresentare un'importante opportunità per alcune categorie di lavoratori in condizioni di svantaggio, tra cui caregiver e persone con disabilità.

Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: le risorse 2024 arrivano in ritardo

La gestione dei contributi è cambiata con l’istituzione del Fondo unico per l’inclusione. Regioni e datori di lavoro in attesa delle risorse

Le risorse per il diritto al lavoro delle persone con disabilità arrivano con ritardo e sotto una nuova veste. Con la Legge di Bilancio 2024, il governo ha istituito il “Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità”, che accorpa diversi strumenti di finanziamento per semplificare la gestione e la programmazione delle politiche di inclusione. Tuttavia, questa riorganizzazione ha determinato un rallentamento nell’assegnazione delle risorse per l’occupazione delle persone con disabilità.

Il ritardo potrebbe essere legato alla necessità di adeguare i decreti attuativi alla nuova struttura del Fondo, ai tempi di trasferimento delle risorse tra diversi enti e alle procedure burocratiche connesse. I dettagli non sono chiari, quel che si rileva però è che questo scenario ha lasciato in attesa Regioni e datori di lavoro.

Certificato medico introduttivo per l'invalidità civile

L'INPS ha pubblicato nuove istruzioni per i medici sul certificato introduttivo, con effetti diretti per chi richiede il riconoscimento dell'invalidità

L'INPS ha recentemente pubblicato il Messaggio n. 764 del 3 marzo 2025, che introduce importanti novità sulla gestione del certificato medico introduttivo per l'invalidità civile. Sebbene il Messaggio sia rivolto principalmente ai medici, le indicazioni contenute al suo interno hanno conseguenze dirette anche per i cittadini che devono presentare domanda di riconoscimento dell'invalidità.

Assegno di Inclusione e caregiver

L’INPS semplifica il riconoscimento automatico dei coefficienti nella scala di equivalenza, garantendo maggiore equità ai nuclei familiari con carichi di cura

Con il Messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025, l'INPS ha introdotto importanti novità riguardanti l'Assegno di Inclusione (ADI), semplificando il riconoscimento dei coefficienti legati ai carichi di cura all’interno dei nuclei familiari beneficiari. Questa modifica mira a rendere più equa e automatica l'attribuzione dell’assegno, evitando possibili errori o ritardi nella valutazione delle domande.

Agevolazioni fiscali per 'assunzione di persone con disabilità

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i benefici per le aziende che promuovono l'inclusione lavorativa

L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta un pilastro fondamentale per una società equa e solidale. In quest'ottica, il governo italiano, attraverso il Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, ha introdotto nuove agevolazioni fiscali per le aziende che assumono personale appartenente a categorie protette. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su queste misure attraverso la Circolare n. 1 del 20 gennaio 2025.

Importi Assegno Unico Universale 2025

Incrementi, requisiti ISEE e modalità di accesso ai nuovi importi previsti dall'INPS

Con la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, l'INPS ha annunciato importanti aggiornamenti per l'Assegno Unico Universale (AUU) relativi all'anno 2025. In particolare: vengono introdotte nuove soglie ISEE e incrementi per determinate categorie di beneficiari, inclusi nuclei familiari con figli disabili.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni