Il tumore al colon-retto è il terzo tipo di neoplasia più diffusa in Italia, con circa 35 mila nuovi casi l’anno. La malattia è abbastanza rara prima dei 40 anni e si manifesta più frequentemente dopo i 60 anni. In genere si sviluppa a partire da polipi, ovvero delle piccole escrescenze sulla mucosa intestinale che si formano a causa di una proliferazione cellulare anomala. In molti casi i polipi sono benigni, soprattutto se di piccole dimensioni, e la probabilità che si trasformino in tumore è piuttosto bassa (inferiore al 10%). La trasformazione in senso maligno di un polipo, invece, porta alla proliferazione tumorale della mucosa intestinale e alla possibile diffusione del tumore anche verso il fegato, l’organo più strettamente collegato al distretto colorettale.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Screening tumore del colon-retto

La seconda edizione del Rapporto sulla consapevolezza del cancro colo-rettale promossa da BGI Genomics ha messo in rilevo le difficoltà di accesso ai programmi nazionali di screening

I programmi di screening oncologico rappresentano una delle più nitide conquiste della medicina e, nel corso degli anni, hanno contributo a contenere il numero di nuovi casi e di decessi dovuti a patologie tumorali estremamente diffuse, quali il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon-retto. Quest’ultimo, in particolare, costituisce la terza più comune forma di tumore al mondo e la seconda causa di morte correlata al cancro. Ma se negli anni la curva di incidenza del tumore del colon-retto si è abbassata il merito è da attribuire ai programmi di screening attivati - seppur con diverse modalità - dai sistemi sanitari di varie nazioni. Per potenziare tali strumenti e ridurre ulteriormente l’impatto della malattia, BGI Genomics ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto sulla consapevolezza del cancro colo-rettale, coinvolgendo quasi due mila persone provenienti da vari Paesi del mondo.

Tumore ereditario al colon-retto

Test genetici fondamentali per diagnosi precoce e gestione terapeutica: al Regina Elena un ambulatorio dedicato

Roma - La poliposi adenomatosa familiare e la sindrome di Lynch sono due malattie rare, ereditarie, che aumentano il rischio di cancro al colon-retto in età giovanile. Per la diagnosi e la strategia terapeutica da seguire entrano in gioco anche strumenti innovativi della medicina di precisione. Sofisticati test genetici su sangue individuano le specifiche mutazioni genetiche causa della malattia. Tali test biomolecolari vengono eseguiti solo in centri di riferimento accreditati, altamente specializzati, e offrono la possibilità di intraprendere un percorso assistenziale personalizzato prima della comparsa del tumore o di metastasi a distanza.

Professor Giovanni Sitia

In uno studio preclinico del San Raffaele è stato testato un innovativo approccio immunoterapico a base di interferone alfa

Milano – Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha descritto per la prima volta un innovativo approccio immunoterapeutico peri-operatorio con interferone alfa in grado di prevenire le metastasi al fegato da tumore primario del colon-retto. Lo studio, preclinico, è stato coordinato da Giovanni Sitia, responsabile dell’Unità di Epatologia Sperimentale in collaborazione con Luca Guidotti, vice-direttore scientifico e Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica eLIFE e la ricerca è stata possibile grazie anche al contributo di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Renato Cannizzaro e Maurizio Scarpa

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale si rivolge anche alla poliposi adenomatosa familiare attenuata, alla poliposi MUTYH-associata e alla sindrome di Gardner

La possibilità di prevenire l’insorgenza di una data patologia o perlomeno di identificarla fin dai primissimi stadi di sviluppo rappresenta la più alta espressione della moderna pratica medica ma spesso è molto difficile da realizzare, in modo particolare nell’ambito oncologico. Tuttavia, significativi passi avanti sono stati compiuti, grazie non solo all’avvento dei programmi di screening oncologico, ma anche allo sviluppo di PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) come quello prodotto dalla Rete Regionale delle Malattie Rare “Tumori” della Regione Friuli-Venezia Giulia e dedicato alla poliposi adenomatosa familiare.

Ti spiego la colon

Un cartone animato per sottolineare l’importanza di questo tipo di screening e mostrare come prepararsi all’esame in soli 3 passi

Bologna – “Per fare una colonscopia di qualità occorre una preparazione di qualità” sono queste le parole con cui Ludovico, il bambino protagonista del cartone animato, spiega a suo padre in che modo può prepararsi al meglio all’esame utile per la diagnosi e la prevenzione di molte patologie intestinali, tra cui il tumore del colon-retto quale è la colonscopia.

Tumore al colon-retto

Grazie a un team di chirurghi, EuropaColon Italia Onlus darà riscontro al paziente entro 72 ore dalla ricezione della richiesta

Da oggi è disponibile il servizio di supporto e orientamento a distanza offerto da EuropaColon Italia Onlus in risposta alle sfide e alle limitazioni conseguenti la crescente diffusione del COVID-19 rivolto ai pazienti con una nuova diagnosi di tumore colorettale, la seconda neoplasia più frequentemente diagnosticata in Italia con 49.000 nuovi casi nel 2019.

Al centro dell'evento i tumori a colon-retto e testa-collo

Roma – L'azienda farmaceutica Merck ha recentemente organizzato a Milano l'evento MeMO (Merck Oncology Meeting Emotional Experience), una due giorni dedicata ai progressi scientifici e alla pratica clinica in ambito oncologico, con una particolare attenzione ai tumori del colon-retto e ai tumori della testa e del collo. I maggiori esperti di queste patologie a livello nazionale hanno condiviso approcci, prospettive e best practices, e hanno avuto modo, nella seconda giornata di lavori, di partecipare a workshop didattici. Questi momenti formativi sono stati basati sullo studio di specifici casi affrontati con la metodologia esperienziale sviluppata dal CELL (il Centre of Experiential Learning fondato dalla società QBGROUP). 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni