Quali sono i diritti delle persone con malattie rare? In questa sezione raccogliamo notizie ed approfondimenti dedicati ai diritti dei malati rari in Italia.
Le persone con malattie rare nel nostro Paese faticano spesso a ottenere i proprio diritti in ambito socio-assistenziale, in quanto il complesso sistema burocratico italiano fatica a riconoscere la specificità dei bisogni dei malati rari.

On. Fabrizio Benzoni - Percentuali di riferimento per l’invalidità civile

Dall’On. Benzoni (Azione) un’interrogazione al Ministro Schillaci per includere infermità, patologie e malattie rare a oggi escluse

È stata presentata nei giorni scorsi alla Camera un’interrogazione, a risposta scritta, indirizzata dall’On. Fabrizio Benzoni (Azione) al Ministro della Salute Schillaci, che solleva l’urgenza di aggiornare la tabella inserita nel Decreto ministeriale del 5 febbraio 1992 che, ancora oggi, rappresenta il principale riferimento per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Invalidità civile e Legge 104 senza visita: il servizio di allegazione online

Parliamo del servizio di invio di documentazione medica online per le domande di invalidità, 104, cecità e sordità, ora esteso anche alle commissioni ASL

Un ulteriore passo avanti nella semplificazione delle procedure per l’ottenimento di invalidità civile, riconoscimento della disabilità ai sensi della Legge 104, cecità e sordità, è arrivato con il nuovo anno. Da gennaio 2024 infatti è stata estesa anche alle ASL, oltre che alle Commissioni Mediche di Verifica dell’INPS la possibilità di presentare domanda di invalidità civile inviando online la documentazione medica senza bisogno di effettuare visita in commissione. Che cosa significa questo? Proviamo a capirlo insieme. 

Agevolazioni fiscali spese sanitarie e detrazione spese mediche

Ecco come detrarre le spese mediche: quale documentazione serve, quali sono le specifiche per persone con disabilità e malattie rare esenti

Analogamente a quanto fatto in materia di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto una Guida alle Agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie, destinata a tutti i cittadini che, a vario titolo, possono averne diritto.

Nella maggior parte dei casi è riconosciuta una detrazione dall’Irpef del 19% della spesa sostenuta, per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro (la cosiddetta franchigia). In alcune situazioni, invece della detrazione dall’imposta lorda, si può usufruire di una deduzione dal reddito complessivo.

Assegno di Inclusione

Tra i beneficiari anche i soggetti con invalidità civile e handicap ai sensi della Legge 104, nel rispetto dei limiti ISEE

L’Assegno di Inclusione (ADI), spiega lo stesso INPS nella sezione del proprio sito dedicata, è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. La misura, che in qualche modo eredita la platea di destinatari del Reddito di Cittadinanza, è operativa dal 1° gennaio 2024 e interessa, tra gli altri, anche le persone con disabilità.

Importi assegni e pensioni d'invalidità 2024

Le prestazioni sociali hanno subito un incremento medio di circa 20 euro mensili, maggiore l’aumento per i limiti di reddito che ne danno diritto

All’interno dell’Allegato 2 alla Circolare n. 1 del 2-01-2024 l'INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno 2024, come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita. 

La rivalutazione delle pensioni (anche di anzianità) e degli assegni a favore dei cittadini mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, viene fatta sulla base della perequazione definitiva per l’anno 2023 e della previsione di percentuale di variazione, che è stata determinata in un +5,4% dal 1° gennaio 2024. Il calcolo è stato ufficializzato con un Decreto del 20 novembre 2023, emanato dal Ministro dell'Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29 novembre 2023).

Mercato tutelato per clienti vulnerabili

Ecco come procedere per continuare ad avere un prezzo agevolato in caso di disabilità, età superiore a 75 anni, svantaggio economico o situazione abitativa di emergenza

Termina oggi (10 gennaio 2024) il regime di maggior tutela per le spese di fornitura di gas naturale sostenute dai clienti domestici. Per le forniture di energia elettrica, invece, il termine del mercato tutelato è previsto, dopo una recente proroga, per il 1 luglio 2024. Esiste però la possibilità, per determinati soggetti definiti “vulnerabili”, di continuare a usufruire delle tariffe calmierate, stabilite direttamente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

Disabilità, nomenclatore tariffario: ausili per l’attività sportiva e prodotti personalizzabili

Gellona (Confindustria Dispositivi Medici): “Auspichiamo di poter ragionare con il Ministero per un aggiornamento del Nomenclatore”

Non è da molto che lo Stato italiano ha deciso di riconoscere “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme”. Lo scorso 20 settembre, infatti, con la seconda e ultima deliberazione da parte della Camera dei Deputati, è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B che inserisce lo sport in Costituzione, modificando l’Art. 33 e introducendo un nuovo comma.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni