Il deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT) è una patologia ereditaria causata dalla mutazione del gene SERPINA1, responsabile della produzione della proteina AAT (alfa-1-antitripsina), un inibitore delle proteasi dotato di effetti anti-infiammatori su diversi tipi di cellule. Il deficit di AAT è associato al rischio di sviluppo di patologie epatiche, disturbi respiratori (come enfisema polmonare, asma, bronchiectasie e broncopneumopatia cronica ostruttiva) e, più raramente, panniculite (infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo).

Il codice di esenzione del deficit di alfa-1-antitripsina è RC0200.

La sezione Deficit di Alfa-1-Antitripsina è realizzata grazie al contributo non condizionante di Grifols.

deficit di alfa-1-antitripsina, Grifols

DAAT: i pazienti rischiano ansia e depressione

I pazienti sono sottoposti a una condizione di stress che può sfociare in ansia e depressione: il ricorso ad uno psicoterapeuta può essere di aiuto

Tra le patologie croniche della respirazione e il prodursi di stati emotivi come l’ansietà esiste una diretta, seppur multisfaccettata, relazione, sottolineata dal fatto che le difficoltà respiratorie - con le conseguenze che hanno sull’organismo - pesano in maniera evidente su ogni attività quotidiana, arrivando a limitare anche le opportunità sociali di chi ne soffre. Il deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT) è una condizione ereditaria che non sembra sfuggire a questa regola.

Stefano Aliberti - Deficit di alfa-1-antitripsina

Tra queste due patologie esiste un’evidente relazione le cui basi biologiche, tuttavia, non sono ancora state chiarite

Uno dei paradossi più conosciuti si interroga se sia nata prima la gallina o se sia stato deposto per primo l’uovo: se si applicasse la stessa domanda alle bronchiectasie e al deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT) si correrebbe il rischio di farsi scoppiare un gran mal di testa. Perciò, abbiamo deciso di affidarci all’esperienza di Stefano Aliberti, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University e Responsabile dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano (MI), per cercare di capire quale relazione esista tra una condizione ereditaria quale il DAAT e un fenomeno patologico come le bronchiectasie, poco noto alla popolazione generale ma ben più diffuso di quel che si crede.

Deficit di alfa-1-antitripsina: consigli alimentari per i pazienti

Prof. Angelo Corsico (Pavia): “La persone affette da questa patologia necessitano del giusto apporto calorico perché la loro muscolatura respiratoria consuma molte energie”

Tra i principi cardine di uno di stile di vita sano c’è sicuramente quello di una corretta alimentazione. Mangiare bene e nutrirsi in modo equilibrato è un’abitudine che permette di mantenere uno stato generale di benessere e salute, contribuendo alla prevenzione di diverse patologie, come ad esempio quelle cardiovascolari. Tutto ciò è vero per ognuno di noi, ma ci sono determinate categorie di persone che dovrebbero prestare un’attenzione particolare alla dieta: tra di esse anche i pazienti con deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT), per i quali alcuni semplici accorgimenti nutrizionali possono fare la differenza in termini di qualità di vita.

DAAT e vaccini

Le persone affette da questa condizione sono a rischio di infezioni respiratorie e devono ridurre la probabilità di contrarre patologie dalle serie complicanze 

Nell’ultimo paio d’anni i dibattiti sulle vaccinazioni hanno subito una netta intensificazione. Purtroppo, non sempre il confronto ha preso un corretto orientamento e sono stati sollevati dubbi ingiustificati sull’utilità di tali strumenti di prevenzione, che salvano più di 7mila vite ogni giorno. Il valore dei vaccini emerge soprattutto se consideriamo le fasce di popolazione più fragili, tra cui gli anziani e i pazienti affetti da condizioni debilitanti quali il deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT). Per capire quali vaccinazioni siano raccomandate per quest’ultima categoria di persone ci siamo rivolti alla dott.ssa Anna Annunziata, dell’U.O.C. di Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale Monaldi di Napoli.

Video DAAT

I filmati sono stati realizzati con la collaborazione di clinici esperti e offrono preziose informazioni non solo sulla patologia, ma anche sulla diagnosi e il trattamento 

La minaccia rappresentata da agenti patogeni come virus e batteri impegna costantemente il sistema immunitario e, in modo particolare, i globuli bianchi, che sono richiamati sul campo di battaglia per arrestare l’avanzata dei nemici dell’organismo e che, anche quando hanno successo, rilasciano sostanze o enzimi, come l’elastasi neutrofila, che partecipano al processo infiammatorio e che devono essere quindi rimossi per non danneggiare le cellule dell’organismo stesso. La degradazione dell’elastasi neutrofila spetta a un altro enzima, l’alfa-1-antitripsina (AAT), ma in presenza di mutazioni nel gene che codifica per questa piccola proteina si origina un disturbo noto proprio come deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT).

Visualizza

Il tema è stato al centro dell’intervento del dott. Giuseppe Lo Bello in occasione del secondo incontro “DAAT’S PLACE”

Prevenire la progressione della malattia intervenendo non soltanto a livello della struttura del polmone, ma anche lavorando sui sintomi e sulla qualità di vita del paziente; migliorare la tolleranza allo sforzo e insegnare al paziente a riconoscere, prevenire e curare le riacutizzazioni, per ridurre i tassi di ospedalizzazione e la mortalità; Infine, aiutare il paziente ad arrivare all’accettazione della patologia sul piano psicologico”. Sono questi gli obiettivi del trattamento del deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT) che il dott. Giuseppe Lo Bello, dell’U.O. di Pneumologia Riabilitativa presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Tradate (Varese), ha riassunto lo scorso 16 marzo in occasione del secondo incontro online dal titolo “DAAT’S PLACE”, dedicato alla patologia.

Visualizza

Il prof. Antonio Spanevello: “La sinergia tra terapia farmacologica e riabilitativa offre i maggiori vantaggi in termini clinici e di qualità di vita dei pazienti”

Il deficit di alfa-1-antitripsina (DAAT) è una condizione genetica che predispone al rischio di malattie polmonari e/o epatiche e ciò è sufficiente a fare di essa un tema caldo di discussione. Per questo motivo, il 16 marzo scorso, Osservatorio Malattie Rare, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Pazienti Alfa1-At OdV e con il contributo non condizionante di Grifols, ha organizzato il secondo incontro online dal titolo “DAAT’S PLACE”, interamente dedicato all’importanza della terapia farmacologica e della terapia riabilitativa nei pazienti con DAAT.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni