Genetica dell’occhio, genetica forense, malattie dell’osso, medicina della riproduzione: l’evento firmato SIGU riunisce medici, biologi e specializzandi in varie branche della medicina
Il format è nato alcuni anni fa dal desiderio di creare uno spazio dedicato non solo all’approfondimento teorico ma anche all’allestimento di un laboratorio pratico dove toccare con mano le possibilità tecnologiche offerte dagli sviluppi della genetica. Così è nata la SIGU Academy Winter School - giunta ormai alla terza edizione - che quest’anno si è svolta a Vipiteno (Bolzano) negli ultimi giorni di gennaio. A pochi chilometri dal confine con l’Austria, in una valle nota per la produzione di burro e formaggi, la sala Vigil Raber al centro del comune di Vipiteno ha ospitato i lavori dell’Academy, che ha aperto con una sessione dedicata ai geni coinvolti nelle malattie dell’occhio, durante la quale si è discusso delle principali patologie genetiche oculari e dei progressi della terapia genica.
“L’Academy Winter School è una scuola che nasce dalla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU)”, afferma il professor Paolo Gasparini, Presidente della SIGU. “Grazie al supporto del Resnova Training Center da tre anni rendiamo concreta questa iniziativa che ospita relatori di alto livello nel loro campo e offre, al contempo, la possibilità di approfittare delle bellezze della montagna” (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare l’intervista-video al prof. Paolo Gasparini e alla prof.ssa Paola Mandich).
Fitto il programma di quest’anno che, dopo la genetica delle malattie dell’occhio, ha passato in rassegna la genetica forense - con un laboratorio comprendente esercitazioni pratiche sulle tracce biologiche condotto dal prof. Emiliano Giardina e dal suo team - il ruolo dei geni nelle malattie dell’osso, l’approccio alla medicina della riproduzione e alle patologie ematologiche - con la professoressa Domenica Cappellini intervenuta sul tema della talassemia. “L’Academy è rivolta in misura prevalente a specializzandi e dottorandi di medicina e biologia e anche gli studenti delle scuole superiori di Vipiteno”, prosegue Gasparini. “Abbiamo infatti ospitato gli studenti delle scuole superiori, che hanno partecipato alle diverse sessioni e si sono interfacciati con i relatori, dando modo di sollevare interrogativi e chiedere delucidazioni su alcuni degli argomenti più attuali e interessanti nel campo della genetica”.
Tra una conferenza e una discesa sulla neve, l’obiettivo più importante della SIGU Academy Winter School è stato proprio quella di dare agli specializzandi e ai giovani l’opportunità di entrare nel merito dei temi di maggior attualità scientifica, come l’approccio all’infertilità maschile e femminile. “Interagendo con figure di comprovata esperienza e facendo la loro conoscenza hanno la possibilità di approfondire argomenti diversi nelle diverse giornate”, prosegue Paola Mandich, Genetista dell’Università degli Studi di Genova e, insieme allo stesso Gasparini e al prof. Liborio Stuppia, responsabile scientifica dell’Academy. “Tutto è stato fatto e pensato proprio con l’obiettivo di permettere ai giovani di irrobustire le loro competenze al fine di svolgere al meglio la loro attività con i pazienti e le loro famiglie, trasmettendo le informazioni più corrette e, eventualmente, l’indicazione per la terapia”. L’Academy, dunque, guarda al futuro, alle nuove generazioni e scommette sulla formazione, non solo teorica ma anche pratica.
“Un’altra caratteristica unica dell’Academy è quella di unire il personale in formazione che si occupa di clinica e diagnostica con chi si occupa di ricerca”, conclude Gasparini. “Le relazioni di quest’anno ambiscono a coprire entrambi questi ambiti, puntando sia sul miglioramento del livello assistenziale che sulla scoperta di nuovi geni e varianti nonché sullo sviluppo di innovative applicazioni tecnologiche”.
Seguici sui Social