Appuntamento alle ore 10.30
Il genetista è una figura sempre più rilevante nel sistema sanitario: valorizzare tale ruolo non può che essere un vantaggio per il Servizio Sanitario Nazionale. A partire dalla prevenzione, l’integrazione del genetista nei percorsi diagnostici può ridurre l’incidenza di malattie ereditarie, genetiche e rare, consentendo interventi preventivi che migliorino la qualità della vita dei pazienti. Il contributo di questa figura professionale, essenziale per rendere i processi di diagnosi e cura più rapidi ed efficienti, può diminuire la complessità burocratica e migliorare l’accesso alle cure. Inoltre, grazie a diagnosi precoci e interventi mirati, il genetista può aiutare a ridurre significativamente costi e sprechi evitando terapie inadeguate o tardive.
Con l’obiettivo di stimolare il dibattito su un quadro normativo chiaro e strutturato che possa definire il ruolo del genetista medico quale punto di riferimento fondamentale al fine di migliorare la qualità della salute pubblica, SIGU – Società Italiana di Genetica Umana organizza il convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Servizio Sanitario Nazionale”. L’evento, che si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 10:30 presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute a Roma, vedrà l’intervento di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore.
Si potrà accedere in Sala solo dopo essersi accreditati entro il 14 aprile all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicati nome, cognome e qualifica; per i giornalisti è necessario specificare anche la testata e i dispositivi elettronici utilizzati. L’accesso sarà assicurato secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e fino ad esaurimento posti.
Seguici sui Social