Appuntamento online e in presenza a partire dalle ore 9.30
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento; questo provoca debolezza e atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, gli arti inferiori e i muscoli respiratori. La SMA ha un’incidenza di circa 1 paziente su 10mila nati vivi.
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le prospettive di trattamento e garantire una qualità della vita migliore per i pazienti. In questo contesto, lo screening neonatale per la SMA riveste un'importanza cruciale.
L'implementazione di programmi di screening neonatale consente di identificare i neonati affetti da SMA già nei primi giorni di vita, offrendo loro l'opportunità di accedere a trattamenti innovativi e potenzialmente salvavita. La diagnosi tempestiva permette di avviare interventi terapeutici che possono rallentare la progressione della malattia e promuovere uno sviluppo motorio migliore.
Nelle Regioni Puglia e Campania lo screening neonatale ha permesso di identificare bambini affetti da SMA e trattarli precocemente.
Con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra professionisti di settore, ricercatori e famiglie alla presenza delle Istituzioni OMaR – Osservatorio Malattie Rare, in collaborazione con Famiglie SMA Aps Ets e con il contributo non condizionante di Novartis, organizza il convegno phygital “Screening neonatale per la SMA in Campania e Puglia. Due esperienze regionali a confronto” in cui due Regioni con best practices, Puglia e Campania, condivideranno esperienze e successi e discuteranno delle sfide legate all’implementazione dello screening per la SMA.
L’evento avrà luogo dalle ore 9:30 di venerdì 11 aprile 2025 presso l’Holiday Inn (Centro Direzionale - Isola E6, Via Domenico Aulisio) di Napoli.
Si potrà accedere in sala solo dopo essersi accreditati indicando NOME e COGNOME a uno dei seguenti indirizzi di posta ettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’accesso sarà assicurato secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e fino ad esaurimento posti.
Si potrà seguire la diretta dell’evento anche su piattaforma ZOOM.
PROGRAMMA
Modera: Alessandra Babetto, Giornalista OSN – Osservatorio Screening Neonatale
9.30 - SALUTI ISTITUZIONALI
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
Rodolfo Conenna, Direttore Generale AORN Santobono Pausilipon di Napoli
Maria Vittoria Montemurro, Direttore Sanitario AORN Santobono Pausilipon di Napoli
Mariano Giustino, Amministratore Delegato CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore
10.00 - LO SCREENING NEONATALE PER LA SMA
Moderano
Alessandra Babetto, Giornalista OSN – Osservatorio Screening Neonatale
Antonio Postiglione, Direttore Generale della DG per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, Regione Campania
10.10 - Obbligatorietà dello screening neonatale: legge pioneristica della Regione Puglia
Fabiano Amati, Assessore con delega al Bilancio, Programmazione, Ragioneria e Finanze, Regione Puglia
10.25 - Screening neonatale: progetto pilota Regione Campania
Bruna Fiola, Presidente VI Commissione Consiliare Politiche Sociali, Ricerca Scientifica, Istruzione e Cultura, Regione Campania
10.40 - Ruolo dei servizi farmaceutici regionali
Ugo Trama, Responsabile UOD 06 Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania
Pietro Buono, Direzione Generale nella Programmazione e Pianificazione Sanitaria, Regione Campania
Anna Rita Gasbarro, Dirigente Farmacista, Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale di Bari
Giovanna Margiotta, Direttore Farmacia, AORN Santobono Pausilipon di Napoli
11.30 - COFFEE BREAK
11.45 - IL PERCORSO VIRTUOSO DALLA NASCITA ALLA PRESA IN CARICO
Moderano:
Giuseppe Limongelli, Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare, Regione Campania
Barbara Morgillo, Assessorato alla Sanità Area Malattie Rare, Regione Campania
12.05 - Dal centro nascita alla diagnosi: percorso in Regione Puglia
Mattia Gentile, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica, Ospedale Di Venere di Bari
12.20 - Dal centro nascita alla diagnosi: percorso in Regione Campania
Gabriella Esposito, Responsabile diagnosi molecolare per malattie neuromuscolari e screening SMA, CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore e Responsabile del programma "Tecnologie innovative nella diagnostica di laboratorio delle malattie genetiche", AOU Federico II di Napoli
12.35 - Dalla presa in carico al follow up: percorso infermieristico condiviso
Giusy Bruscino, Infermiere Pediatrico, AORN Santobono Pausilipon di Napoli
Franca Sarracino, Coordinatore Infermieristico, Neuropsichiatria infantile, AORN Santobono Pausilipon di Napoli
12.45 - 4 anni dalla legge in Puglia: presa in carico analisi dei dati ed indicatori
Delio Gagliardi, Neurologo, Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII
13.00 - 2 anni dalla legge in Campania: presa in carico analisi dei dati ed indicatori
Antonio Varone, Direttore Neurologia, AORN Santobono Pausilipon di Napoli
13.15 – LIGHT LUNCH
14.15 - TAVOLA ROTONDA - L’ULTIMO MIGLIO: LO SCREENING NEONATALE PER LA SMA NEI NUOVI LEA?
Modera: Alessandra Babetto, Giornalista OSN – Osservatorio Screening Neonatale
Roberta Venturi, Avvocato, Sportello Legale OMaR "Dalla parte dei rari"
Anita Pallara, Presidente Famiglie SMA Aps Ets
Chiara Magaddino, Famiglie SMA Aps Ets Regione Campania
15.30 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Seguici sui Social