Un maggiore peso alla nascita è invece risultato collegato a un più alto rischio di fratture, indipendentemente dal tipo di parto
HOUSTON (U.S.A.) – L'osteogenesi imperfetta è una malattia ereditaria che causa fragilità ossea e predispone a fratture ricorrenti. I pazienti affetti dalle forme moderate o gravi possono presentare fratture prenatali, e non è nota la modalità di parto che sarebbe più sicura per il feto.
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto un'analisi sistematica della più grande coorte di individui affetti (540 soggetti) arruolati fino ad oggi nei centri di ricerca clinica, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Genetics in Medicine.
I tassi di frattura alla nascita, auto-riferiti, sono stati confrontati tra gli individui con osteogenesi imperfetta di tipo I, III e IV. Come previsto, gli individui con il tipo III hanno avuto il più alto tasso di fratture alla nascita (92,6%), seguiti da quelli con il tipo IV (50,7%) e il tipo I (17,2%).
I tassi di fratture non erano diversi a seconda se il parto fosse avvenuto per via vaginale o per taglio cesareo. Solo un maggiore peso alla nascita è risultato collegato a un più alto rischio di fratture, indipendentemente dal tipo di parto.
La macrosomia fetale, in generale, è stata associata ad un aumento dei traumi durante il parto e i feti macrosomici (con un peso superiore ai 4 kg) hanno avuto tassi più alti di frattura clavicolare e della spalla. La frattura in utero, la storia materna di osteogenesi imperfetta e la presentazione podalica erano forti predittori per la scelta del taglio cesareo.
Questo studio, il più grande ad aver analizzato l'effetto di vari fattori sul tasso di fratture alla nascita in questa patologia, mostra che il taglio cesareo non è associato a una diminuzione dei tassi di fratture. Con la limitazione che in questa coorte i dati sono stati auto-riportati, questi risultati suggeriscono che il taglio cesareo dovrebbe essere eseguito solo per altre indicazioni materne o fetali, e non al solo scopo di prevenire le fratture.
Seguici sui Social