Si chiama osteogenesi imperfetta la rara malattia genetica che ha colpito la triestina Caterina Pellizzer. Una condizione che crea problemi a carico dello scheletro e delle articolazioni e che l’ha costretta su una carrozzina, anche a seguito di una serie infinita di fratture alle sue fragilissime ossa. La malattia ha ritardato l’accrescimento fisico di Caterina, oggi ventinovenne, ma non ha intaccato la sua voglia di vivere e il suo desiderio di realizzarsi. Grazie infatti alla sua determinazione di ferro e all’aiuto dei genitori, Caterina ha raggiunto numerosi traguardi, fra i quali la laurea in Psicologia sociale ottenuta lo scorso anno a Bordeaux, in Francia.

Ma ora la sua serenità potrebbe essere minata dall’Inps. Lo scorso marzo, infatti, l’Istituto nazionale di previdenza sociale di Trieste ha recapitato una missiva a Caterina, nella quale la ragazza è stata informata che “le è stata corrisposta una prestazione di invalidità civile (del 100%, ndr.) non spettante”. Che si traduce nella restituzione di 72.185 euro. Infatti alla lettera è stato allegato un bollettino postale precompilato, da pagare “entro il 16 aprile 2016”.

La contestazione dell’Inps prende spunto dal fatto che Caterina, a partire dal 2008, ha scelto la Francia come luogo di studio. Fin da piccola, infatti, Caterina è stata presa in carico da una struttura ospedaliera parigina, dove opera il luminare Georges Finidori, specializzato nel trattamento di questa rara patologia. Caterina ha deciso poi di proseguire gli studi universitari nel Paese d’Oltralpe, “perché- spiega al quotidiano Il Piccolo - è lì che sono sempre stata seguita, fin dall’infanzia, ed è lì che ho ricevuto le cure migliori che mi hanno permesso di raggiungere una condizione fisica buona per poter vivere”.

“Sono italiana - sottolinea con convinzione -, la mia nazionalità e la mia residenza triestina non sono mai venute meno e la mia dimora in Francia è motivata da ragioni di studio e di cura. La mia presenza all’estero è sempre stata limitata al periodo necessario per seguire le lezioni e per dare continuità alle cure mediche iniziate in giovane età”.
Caterina ha deciso di presentare ricorso amministrativo, chiedendo l’annullamento della revoca del trattamento pensionistico di cui è stata beneficiaria. Attualmente, infatti, il suo assegno di invalidità, pari a 800 euro mensili, le è stato sospeso.

“Tutto quello che sono riuscita a conquistare nella mia vita - racconta la ragazza - è stato frutto di un duro lavoro. A vent’anni mi sono chiesta: cosa voglio dalla vita? La risposta è stata semplice: tutto. Ho scelto un sistema universitario che mi ha permesso di studiare e di curarmi nel migliore dei modi. Tutto questo ha avuto un costo e senza gli aiuti economici non sarebbe stato possibile”.

Il provvedimento dell’Inps, secondo la giovane triestina, “assume un carattere discriminatorio rispetto al diritto di libera circolazione degli studenti cittadini europei che possono mantenere residenza nello Stato membro di provenienza e avere mero domicilio nello Stato membro scelto per la frequenza degli studi”.
Caterina non è intenzionata a pagare per aver scelto la libertà di autodeterminare la propria esistenza: “Sono incazzata perché ancora una volta la società contemporanea, che vorrebbe essere aperta, non accetta il fatto che una donna possa scegliere liberamente cosa fare della propria vita. Forse dovevo rimanere a casa di mamma e papà a fare il vegetale e a piangermi addosso? Secondo l’Inps, in questo caso, avrei avuto più legittimità a ricevere i soldi di cui ho pieno diritto perché ho una malattia rara e non cammino?”.

Caterina dunque non si arrende di fronte all’ennesima difficoltà: “Non ho paura del futuro. So che alla fine vincerò”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni