PTC Therapeutics ha annunciato l'avvio di una collaborazione con l'Orphan Disease Center (Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania) orientata ad eseguire ricerca traslazionale (ricerca che verifica la possibilità di trasformare le scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio in applicazioni clini-che) su nuovi trattamenti per le malattie rare.

La partnership riflette l'impegno di entrambe le parti nello sviluppare terapie che siano in grado di migliorare la vita di coloro che soffrono di malattie rare. La prima iniziativa di collaborazione si concentrerà su Translarna (ataluren), farmaco rivolto al trattamento della Mucopolisaccaridosi I (MPS I).
Nello specifico, PTC sta avviando uno studio multi-centrico di fase 2 che valuterà la sicurezza e la farmaco-cinetica di Translarna in pazienti con MPS I. I dati iniziali di questo studio sono attesi per la fine del 2015.

"Siamo entusiasti di stabilire questa partnership con PTC Therapeutics," ha detto James M. Wilson, direttore sia dell'Orphan Disease Center che del Gene Therapy Program, nonché Professore di Patologia e Medicina di Laboratorio alla Perelman School. "La leadership di PTC nello sviluppo di trattamenti per le malattie rare e le competenze nella biologia dell'RNA insieme alla nostra esperienza nella terapia genica, rende questo un potente partenariato per lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare."

Per consultare il comunicato stampa originale clicca qui.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni