USA - Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals hanno illustrato, in occasione dell'American Heart Association (AHA) Scientific Sessions 2015 (7-11 novembre, Orlando, Florida), i positivi risultati di sicurezza ed efficacia ricavati da una nuova analisi di sei studi clinici di Fase III sul farmaco Praluent® (alirocumab), utilizzato, in aggiunta allo standard di cura comprensivo di statine, per il trattamento di pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) o con alto rischio di patologia cardiovascolare.

Il dato principale ricavato dall'indagine dimostra che il 74% dei 1.291 soggetti complessivamente coinvolti negli studi, è riuscito a raggiungere il livello prestabilito di colesterolo LDL entro 8 settimane di terapia con alirocumab in dosi da 75 mg. La maggior parte del restante 26% dei pazienti ha conseguito lo stesso obiettivo dopo le prime 8 settimane di trattamento, quando il farmaco è stato aumentato ad un dosaggio di 150 mg ed ha portato ad un'ulteriore riduzione media di colesterolo LDL del 14%.

Durante lo stesso meeting, Sanofi e Regeneron hanno presentato anche i risultati estrapolati da altre analisi a posteriori (post-hoc), che dimostrano la sicurezza e l'efficacia di alirocumab come terapia ipocolesterolemizzante in individui con o senza diabete.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa di Regeneron.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni