Roma - Fedemo (Federazione delle Associazioni Emofilici) è lieta di presentare un’innovativa iniziativa di formazione sull’Hilterapia® rivolta a ematologi, fisioterapisti, fisiatri e pazienti. È disponibile da oggi infatti, sul suo sito, un web-tutorial che illustra metodiche di utilizzo e benefici della Hilterapia® da affiancare alla normale fisioterapia nei casi di artropatia emofilica.

E’ noto quanto sia importante intervenire con un protocollo riabilitativo specifico, sia dopo la risoluzione dell’episodio emorragico e nella fase post chirurgica, sia in maniera preventiva per mantenere la mobilità articolare, per tenere attiva la muscolatura e per garantire la funzione dell’articolazione.

L’artropatia emofilica, dovuta ai ripetuti sanguinamenti a carico delle articolazioni, è una delle complicanze maggiormente invalidanti dell’emofilia. Circa l’80-90% degli episodi emorragici avviene a livello delle articolazioni più grandi (gomito, ginocchio, caviglia, anca e spalle), determinando una ipertrofia sinoviale che, gradualmente, porta alla distruzione dell’articolazione causando – appunto- l’artropatia emofilica.

I tutorial vedono la partecipazione di:

- Raimondo De Cristofaro, Ematologo del Policlinico Gemelli, Roma;
- Walter Passeri, Fisiatra della Casa di Cura Domus Salutis, Brescia;
- Fausto Arcuri, Massofisioterapista, Palermo.

L’ Hilterapia® è una tecnica basata su una esclusiva emissione laser ad alta intensità (HILT®= Hight Intensity Laser Therapy) che, lavorando in assoluta sicurezza, consente di ottenere una efficace azione terapeutica in profondità, dimostrandosi sorprendentemente efficace sul sintomo doloroso e sulla mobilità articolare, con grande beneficio per i pazienti emofilici.
La tecnologia HILT®) è dotata di una maggiore potenza e di un particolare sistema di emissione del raggio laser, che garantisce una efficacia e profondità di azione superiori, favorendo, nel contempo, i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
L’impulso HILT® nasce da una combinazione di fattori integrati: l’erogazione verticale dell’energia, che assicura un’azione terapeutica profonda e istantanea; la scelta di un’adeguata lunghezza d’onda, che ottimizza l’interazione laser-tessuti; la modalità di cessione energetica, che privilegia l’intensità sulla potenza; la definizione di protocolli terapeutici specifici, che prevedono azioni locali o generali per dolore, edema, ematoma e DJD (degenerative joint disease).

Il tutorial è un progetto promosso da Fedemo ed è realizzato con il supporto non condizionato di Baxalta che, nell’ambito del programma di assistenza fisioterapica domiciliare (HRA – Home Rehabilitation Assistance), ha da tempo messo a disposizione dei pazienti questa tipologia di strumento altamente innovativo. L’iniziativa è inoltre svolta in partnership con l’agenzia Jeas e ASALASER, leader mondiale nella produzione di apparecchiature laser medical.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni