Visualizza

La dr.ssa Giovanna Borriello illustra il funzionamento del dispositivo nel webinar "I veri supereroi indossano la neurotuta"

Nel dicembre scorso, Osservatorio Malattie Rare (OMaR), con il contributo non condizionante di Ottobock, ha organizzato il webinar "I veri supereroi indossano la neurotuta. Neurostimolazione applicata alle malattie rare". Durante l'evento, la dr.ssa Giovanna Borriello, neurologa e responsabile del Centro per la sclerosi multipla presso l'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, ha approfondito il tema della neurostimolazione applicata alle malattie rare, focalizzandosi sulla neurotuta Exopulse Mollii Suit (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare il video).

Exopulse Mollii Suit – ha spiegato la dottoressa – è un dispositivo medico innovativo progettato per supportare persone affette da patologie neurologiche, come la sclerosi multipla, la paralisi cerebrale e la paraparesi spastica ereditaria.

Composta da una giacca e pantaloni integrati con 58 elettrodi, la tuta stimola 40 gruppi muscolari chiave attraverso impulsi elettrici sottosoglia, favorendo il rilassamento dei muscoli spastici e migliorando le funzioni motorie. L'utilizzo consigliato è di un'ora ogni due giorni, durante la quale il paziente può svolgere attività quotidiane o esercizi riabilitativi.

La dr.ssa Borriello ha evidenziato inoltre come la neurotuta rappresenti un valido supporto nella gestione della spasticità e del dolore muscolare, contribuendo a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Ha inoltre sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare che integri l'uso della Mollii Suit con altre terapie riabilitative per ottenere risultati ottimali.

Per ulteriori informazioni sulla Exopulse Mollii Suit e sulle sue applicazioni cliniche, è possibile consultare il sito ufficiale di Ottobock.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni