In Lazio una proposta di legge sui test NIPT

I test del DNA fetale non sono ancora inseriti nei LEA nazionali, nonostante siano sicuri e attendibili

Lo scorso 24 marzo, i consiglieri regionali del Lazio Marco Colarossi e Giorgio Simeoni hanno presentato la proposta di legge concernente “Disciplina della fase di avvio, in forma di sperimentazione, dell’erogazione del test prenatale non invasivo su DNA fetale libero nel sangue materno”. È stato così avviato l’iter legis per la disciplina del NIPT nella Regione Lazio. Sul tema è intervenuta la Consigliera Roberta Della Casa, spiegando che “il Gruppo Forza Italia ritiene il NIPT di fondamentale importanza nell’ambito delle diagnosi cromosomiche fetali per il suo alto livello di attendibilità e per il fatto di non essere invasivo e di non comportare alcun rischio sia per la gestante che per il feto. E in questa ottica si inserisce la proposta di legge depositata dei colleghi Colarossi e Simeoni. L’augurio è quindi che, in attesa di una legge nazionale che garantisca gratuitamente il NIPT a tutte le donne in gravidanza, l’iter legislativo di questa iniziativa si concluda positivamente e in tempi celeri”.

CHE COS’È IL NIPT TEST

Il NIPT (Non invasive Prenatal Test), noto anche come “test del DNA fetale”, è un test di screening non invasivo che non mette in alcun modo a rischio il feto, poiché per effettuarlo è sufficiente un prelievo di sangue periferico materno. Il NIPT test è considerato oggi un test estremamente utile ad evidenziare le anomalie cromosomiche fetali più frequenti (trisomie), e dunque un valido mezzo di screening in gestanti senza rischio specifico di patologie genetiche.

Grazie alla tecnologia avanzata il NIPT rappresenta attualmente il test di screening con la maggiore sensibilità (> 99%) e la capacità di rilevare in modo precoce alcune patologie fetali, in particolare le Trisomie 13 (sindrome di Patau), 18 (Sindrome di Edwards) e 21 (sindrome di Down). Le anomalie cromosomiche, nella popolazione generale, interessano una persona su 150 e rappresentano la causa di circa il 50% delle perdite precoci di gravidanza. Il NIPT non è stato inserito nei LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza, che rappresentano l'insieme delle prestazioni e dei servizi sanitari che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce a tutti i cittadini. L'aggiornamento del nomenclatore tariffario era atteso da oltre vent'anni e ha introdotto nuove tariffe per 1.113 prestazioni su un totale di 3.171. Tuttavia, l'applicazione pratica del decreto ha sollevato numerose perplessità e ha già generato ricorsi da parte di oltre 350 strutture sanitarie, con il Tar del Lazio che ha sospeso e successivamente ripristinato l’applicazione del provvedimento in attesa di una decisione definitiva prevista per maggio 2025 (clicca qui per ulteriori approfondimenti).

LE REGIONI IN CUI IL TEST È GRATUITO

Nonostante non rientri nei LEA, sempre più donne decidono di sottoporsi al test pagandolo privatamente, con una spesa variabile tra i 500 e i 1000 euro circa. Per questo motivo diverse Regioni, in attesa di una legge nazionale (qui la prima proposta di Legge presentata) hanno deciso di offrirlo gratuitamente alle proprie residenti, come extralea. Ad oggi sono solo 9 le regioni che lo offrono gratuitamente. Solo l’Emilia Romagna e la Valle D’Aosta però attualmente offrono il test a tutte le gestanti che desiderano eseguirlo, tutte le altre Regioni hanno posto dei vincoli legati al rischio da valutarsi con un precedente bi-test (o test combinato). Scopri le condizioni di accesso al NIPT regione per regione.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni