Sono alcune centinaia i farmaci sospesi dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), la cui autorizzazione nell'Unione Europea è stata basata principalmente sugli studi clinici condotti dalla GVK Biosciences di Hyderabad, in India. Il provvedimento deriva da alcune perplessità sulle modalità di svolgimento delle sperimentazioni cliniche.

In Italia i farmaci bloccati in via cautelativa sono una ventina, per lo più ad uso orale, e riguardano una marginale fetta di mercato. L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in ogni caso, fa sapere che nel nostro Paese non esistono rischi di effetti dannosi o di mancanza di efficacia dei farmaci interessati. Ecco l’elenco dei farmaci di cui l’Ema consiglia la sospensione.

Per leggere la notizia completa clicca qui.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni