Una mamma costretta a portare in braccio il suo bambino di sei anni, che non può camminare a causa di una grave disabilità

Ogni giorno Alia Bibi sale cinque piani di scale a piedi con in braccio il suo bambino Essa, di sei anni. Essa è nato in Pakistan e non riesce camminare autonomamente per via di una gravissima disabilità. Ma la cosa peggiore è che nello stabile dove la famiglia abita, in Monte Ceneri a Milano, l’ascensore c’è. Anzi, ci sarebbe. Il problema è che Alia ed Essa non possono prenderlo perché non hanno partecipato alle spese di manutenzione. A casa, infatti, non ci sono tanti soldi perché il papà di Essa fa il rider e la mamma, da soli due anni in Italia, non può lavorare.

Questa storia è stata riportata negli scorsi giorni dall’edizione milanese di Repubblica, che riferisce anche di come non sia valso a nulla inviare tante lettere e reclami. Anche la scuola di Essa ha provato a chiarire la situazione, ma finora tutto è stato vano. “È profondamente ingiusto”, ha detto la preside della scuola alla giornalista Miriam Romano, che ha raccolto la storia. “Noi abbiamo messo a disposizione della famiglia il pulmino per poter consentire a Essa di venire a scuola ma la madre non può continuare a portare il figlio su e giù dalle scale. Vorremmo offrire una quota per pagare l’uso dell’ascensore almeno per quelle due volte al giorno, per consentire a Essa di frequentare la scuola. Ma non ci hanno mai risposto”.

Sul caso è intervenuto anche il consigliere del PD, Alessandro Giugni, che ha ricordato come l’impegno della preside e dei volontari che aiutano la famiglia non sia sufficiente: “Il dibattito sulla disabilità è diventato centrale nel dibattito politico e sociale milanese – ha dichiarato – ma una vicenda di questo tipo fa capire quanto ancora ci sia da lavorare su questo tema”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni