La Sindrome da Stanchezza Cronica, o Sindrome da Fatica Cronica (CFS, acronimo di Chronic Fatigue Syndrome) è un disturbo caratterizzato dalla fatica cronica persistente per almeno 6 mesi e di una serie di sintomi piuttosto eterogenei fra loro. La sindrome colpisce prevalentemente le donne e ha un'incidenza stimata tra 0,4% e 1%, non si tratta quindi di una malattia rara.
Recenti documentazioni internazionali raccomandano di non parlare di CFS, ma di Encefalomielite Mialgica (ME), fisiopatologia sottostante alla Sindrome da Stanchezza Cronica e malattia riconosciuta dall'OMS.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui.

I miglioramenti riguardano tuttavia ancora una piccola percentuale di pazienti

Un articolo pubblicato sulla rivista Psychological Medicine riporta i risultati di una ricerca condotta dall’Università Londinese “Queen Mary” in collaborazione con altre Università (studio PACE) e che ha dimostrato come il recupero dei sintomi associati alla sindrome da stanchezza cronica (CFS) sia possibile, per alcuni pazienti, grazie a due nuovi trattamenti.

Forse possibile individuare la malattia misurando gli anticorpi al virus di Epstein - Barr

USA - Uno studio statunitense appena pubblicato su Plos One suggerisce un potenziale metodo diagnostico per identificare un sottogruppo di pazienti affetti da encefalite mialgica (ME), denominata anche sindrome da stanchezza cronica (CFS).
Il team scientifico ha identificato la presenza di specifici anticorpi legati al virus di Epstein-Barr in alcuni campioni di sangue di pazienti con i sintomi classici della CFS/ME, che hanno risposto positivamente al trattamento del virus.

Si potrebbe individuare la malattia misurando gli anticorpi al virus di Epstein - Barr

USA - Uno studio statunitense appena pubblicato su Plos One suggerisce un potenziale metodo diagnostico per identificare un sottogruppo di pazienti affetti da encefalite mialgica (ME), denominata anche sindrome da stanchezza cronica (CFS).
Il team scientifico ha identificato la presenza di specifici anticorpi legati al virus di Epstein-Barr in alcuni campioni di sangue di pazienti con i sintomi classici della CFS/ME, che hanno risposto positivamente al trattamento del virus.

Prof Vollmer-Conna: “Anche quando dormono, i loro sistemi neurali stress-sensibili sono in allerta, segnalando al corpo che non può rilassarsi. E’ una condizione simile allo stress post-traumatico”. Ma l’origine in questo caso sarebbe fisiolgica

Australia - La Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS), meglio conosciuta come Encefalomielite Mialgica, è una malattia sulla quale si sa ancora troppo poco. Un recente studio australiano ha però fatto luce su alcuni aspetti della patologia cronica.
Lo studio, pubblicato sulla rivista online Plos One, suggerisce che nella patologia siano coinvolte anche le funzioni autonomiche (cioè l’attività di centri nervosi che controllano le funzioni vitali).

La Sindrome da Fatica Cronica, meglio definita Encefalomielite Mialgica (ME), non è legata all’infezione del virus XMRV. Lo avrebbe confermato uno studio, commissionato dal National Institutes of Health (NIH) statunitense alla Columbia University, pubblicato su mBio.

Il Cadmio è un metallo ubiquitario, batterie, marmitte catalitiche, inceneritori e fumo di sigaretta ci espongono al rischio di neurotossicità

FIRENZE - La prima ipotesi di correlazione tra esposizione al Cadmio Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS, anche definita Encefalomielite Mialgica, ME) è stata riconosciuta a livello internazionale. Grazie al lavoro dei Prof. Massimo Gulisano e Marco Ruggiero la relazione tra Cadmio e ME è ora pubblicata sulle pagine della rivista Medical Hypotheses Ruggiero ci ha spiegato come questa scoperta potrà essere messa in pratica a vantaggio dei pazienti italiani.

Dall’Università di Firenze uno studio internazionale ipotizza che la malattia sia la conseguenza dell’esposizione al Cadmio

FIRENZE - Il gruppo di ricerca della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze guidato dai Prof. Gulisano e Ruggiero, ha recentemente pubblicato un articolo scientifico sulla prestigiosa rivista Medical Hypotheses dove si ipotizza per la prima volta una relazione tra esposizione al Cadmio e Sindrome da Fatica Cronica (definita anche Encefalomielite Mialgica).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni