La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tumore maligno relativamente raro, pari al 9,5 per cento di tutte le leucemie diagnosticate nel periodo 1998-2002 nell’area dell’AIRT. La malattia deriva dalla proliferazione maligna delle cellule linfoidi, che vengono bloccate in uno stadio precoce della differenziazione. La LLA rappresenta il 75 per cento di tutti i casi di leucemia infantile e in Europa vengono diagnosticati circa 5.000 casi infantili all’anno, con un picco di incidenza tra i 2 e i 5 anni di vita. Oggi, l’esistenza di diverse opzioni terapeutiche ha avuto l’effetto di aumentare considerevolmente il tasso di sopravvivenza dei bambini di età inferiore ai 15 anni.

Sebbene in clinica si usasse già da una ventina di anni sulla base di accordi con le varie società scientifiche e con le autorità regolatorie nazionali, è stata approvata solo in questi giorni dall’Ema PEG-asparaginasi come componente di una terapia combinata antineoplastica per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) in pazienti pediatrici, dalla nascita a 18 anni, e in pazienti adulti.

Baxalta Incorporated ha annunciato in questi giorni che il comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA, ha adottato un parere favorevole per Oncaspar, raccomandandone il rilascio dell'autorizzazione alla commercializzazione, come componente di una terapia combinata antineoplastica per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) in pazienti pediatrici, dalla nascita a 18 anni, e in pazienti adulti.

Il Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole all’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di blinatumomab (Blincyto) per il trattamento degli adulti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B recidivante o refrattaria negativa per il cromosoma Philadelphia (LLA).

USA - Baxalta Incorporated ha reso noto di aver completato la preannunciata acquisizione del farmaco Oncaspar (pegaspargase) dalla compagnia farmaceutica italiana Sigma-Tau. Oltre a questa importante terapia biologica, utilizzata come parte di un regime chemioterapico multi-agente per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA), Baxalta otterrà anche i diritti di sperimentazione di calaspargase pegol, una formulazione liofilizzata di Oncaspar, nonché consolidate risorse cliniche e commerciali globali.

BARCELLONA (SPAGNA) – L’immunoterapia è una promettente modalità di trattamento per le malattie neoplastiche. L’anticorpo monoclonale di tipo murino blinatumomab è il primo appartenente a una nuova classe di anticorpi bispecifici chiamati BiTE (bi-specific T-cell engagers), che esercitano un’azione selettiva e dirigono il sistema immunitario umano selettivamente contro le cellule tumorali.

In base ai risultati di uno studio presentato in occasione del meeting dell'American Society of Pediatric Hematology/Oncology, i pazienti pediatrici affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA)  sottoposti a trattamento mediante immunoterapia CTL019 avrebbero ottenuto una remissione completa e duratura della malattia. CTL019 rappresenta un’immunoterapia cellulare costituita da cellule T autologhe modificate geneticamente per poter riconoscere l'antigene tumorale CD19 e attaccare i linfociti B che esprimono sulla superficie tale antigene.

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

Baxter ha annunciato di aver firmato un accordo con la casa farmaceutica italiana Sigma-Tau per acquistare Oncaspar (pegaspargase), un farmaco anti leucemico.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni