Grimaldi (Omceo): "Nel 2026 altri 236 quiescenze nel Lazio, far scorrere graduatorie"

Dal primo febbraio oltre mille piccoli pazienti rischiano di restare senza pediatra. Accade nel quartiere romano di Cinecittà Est dove, a causa del pensionamento del dottor Mohammad Kazem Hoshemand, molte famiglie temono di trovarsi scoperte e prive di certezze nella continuità delle cure. Come una doccia fredda la comunicazione è arrivata alcuni giorni fa dallo stesso medico che prima ha chiesto una proroga, ma senza successo, e ora si sta battendo per avere l’immediata nomina del successore.

Osservatorio Malattie Rare is an Italian web journal, therefore all the original contents are written in Italian.
You can easily translate this site into your language using your browser options.

Das Rare Disease Observatory ist eine italienische Webjournal, daher sind alle Originalinhalte auf Italienisch verfasst. Sie können diese Website mithilfe Ihrer Browseroptionen ganz einfach in Ihre Sprache übersetzen.

L'Observatoire des Maladies Orpheline est une revue en ligne italienne, donc tout le contenu original est écrit en italien. Vous pouvez facilement traduire ce site dans votre langue en utilisant les options de votre navigateur.

El Observatorio de Enfermedades Raras es una revista web italiana, por lo que todos los contenidos originales están escritos en italiano. Puede traducir fácilmente este sitio a su idioma usando las opciones de su navegador.

 

Translate with Google Chrome

Translate with Firefox

Translate with Microsoft Edge browser

Translate with Safari

Translate with Opera

Prende il via anche quest’anno  il Concorso artistico-letterario  ‘Il Volo di Pègaso, raccontare le malattie rare’, giunto alla sua VIII edizione.
Quest’anno la tematica del concorso è "Le avversità possono essere delle formidabili occasioni” (Thomas Mann) e viene realizzato in collaborazione con "Il Cantiere teatrale" - Laboratorio di Arti Sceniche, insieme ad altre figure di primo piano del panorama artistico-culturale nazionale che renderanno il concorso un'occasione unica, come unico è il mitologico cavallo alato.

Sono molte le associazioni e le società che hanno pubblicato dei bandi per il finanziamento di alcuni progetti di ricerca, molti dei quali in scadenza nei mesi di aprile e maggio.

Alcuni centri italiani sono dei modelli da imitare. Raviglione: "Necessario attrarre ricercatori esteri in Italia"

Si è da poco tenuto il Convegno "Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del Paese”. L'evento, organizzato in collaborazione con l’Aspen Institute e la Farnesina (che l'ha anche ospitato) ha trattato una tematica sempre più pressante in Italia: la necessità di una vera e propria rete, che colleghi i ricercatori Italiani all'estero con la nostra nazione.

A Villa Literno (provincia di Casterta) si cerca una badante seria e paziente per accudire un ragazzo giovane 34 anni paralizzato, preferibilmente già esperta sulla SLA.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni