Simone Casapieri

Dall’associazione AIBWS due bandi di concorso aperti alle tesi di laurea o dottorato sulla malattia

"Non mi sono mai sentito diverso dagli altri, per nessuna ragione. Io non mi considero malato, non lo sono mai stato e mai lo sarò, ho una vita felice e senza rimpianti". Simone Casapieri aveva 25 anni quando scriveva queste parole. Aveva già affrontato un trapianto di fegato a causa dell'epatoblastoma, una forma di tumore che è una delle possibili conseguenze della sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS). Purtroppo, Simone non ce l'ha fatta, ma l’associazione AIBWS Onlus (Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann) ha deciso di istituire un Premio in suo onore, per promuovere la ricerca scientifica sulla malattia.

I due bandi pubblicati da AIBWS per la seconda e terza edizione del concorso prevedono un premio di duemila euro destinato alla migliore tesi di laurea o dottorato sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann. Nel bando 2020 il tema è la genetica, mentre nel bando 2021 l'elaborato dovrà riguardare l'aspetto maxillo-facciale.

Simone Casapieri nasce a Livorno il 15 agosto 1986, subito operato di onfalocele e successivamente in Germania per la macroglossia. Tra i sintomi della BWS, ha anche una lieve asimmetria nella parte sinistra del corpo. "Voglio rassicurare tutte le famiglie: la vita può proseguire in modo perfetto e felice, come la mia", scrive Simone (qui la testimonianza completa). È attivo negli scout, catechista in parrocchia, studente di Informatica all'Università di Pisa, parla inglese e tedesco. Nel 2008 gli viene diagnosticato l'epatoblastoma: affronta un trapianto e la chemioterapia. Vede ogni aspetto della sindrome con positività: per esempio, quando parla dell'emi-ipertrofia, scrive: "basta che mi ricordi di provare le scarpe col piede sinistro!". La sua lezione è che "come tutti i 'malati' di BWS, ho imparato a lottare al momento stesso della mia nascita. La BWS insegna a essere forti, ad amare la vita e a combattere per tenerla". Una vita che si spegne il 2 aprile 2013: la sera prima, aveva detto agli amici: "anche oggi è stata una buona giornata".

AIBWS Onlus è stata fondata nel 2004 e Simone Casapieri, nel 2011, è stato uno dei primi adulti a farne parte, occupandosi anche del sito internet. Lo ricorda la presidente, Daniela Valle: "era una persona eccezionale, perfettamente integrato, un esempio per i ragazzi più piccoli e le loro famiglie. Aveva deciso di lasciarci parte dei suoi risparmi: volevamo ricordarlo e abbiamo deciso di impiegarli in questo progetto". Nel Premio vive un aspetto fondamentale della storia di Simone: "è un monito a continuare a impegnarsi per la ricerca scientifica sulla BWS".

Le informazioni su come partecipare al Premio “Simone Casapieri” sono disponibili sul sito di AIBWS Onlus.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni