Agevolazioni fiscali per disabili: guida Agenzia delle Entrate

Nella versione aggiornata della Guida AGE c’è invece la proroga delle detrazioni per le spese di abbattimento barriere

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nei giorni scorsi la versione aggiornata della  Guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”. Il documento, regolarmente rivisto dall’AGE, raccoglie agevolazioni di diversa natura: da quelle per l’acquisto di veicoli e di ausili tecnici e informatici, alla detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Rimandando per tutti i dettagli alla lettura del nostro contenuto di approfondimento “Disabilità: tutti benefici fiscali previsti dall’Agenzia delle Entrate”, vediamo di seguito quali sono le novità introdotte.

ELIMINATE LE DETRAZIONI PER FIGLI A CARICO

Nella versione aggiornata della Guida AGE non sono più inserite le agevolazioni per i figli a carico. Questo perché, con l’entrata in vigore dell’assegno unico e universale, introdotto dall’ Art. 1 del D.Lgs 230/2021, le detrazioni fiscali per figli a carico di età inferiore a 21 anni, incluse le maggiorazioni per figli con disabilità, precedentemente in vigore sono state sostituite dal nuovo assegno.

Tuttavia, nel ricordare che per i figli a carico con disabilità l’assegno spetta senza alcun limite di età (Art. 2, comma 1 lettera c D.Lgs 230/2021), con la Circolare n. 4 del 18 febbraio 2022 l’Agenzia delle entrate ha confermato che per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni le detrazioni fiscali di cui all’articolo 12 del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) sono cumulabili con l’assegno unico eventualmente percepito. Si legge infatti nel testo della Circolare che “Ai sensi del combinato disposto degli articoli 12 del TUIR e 2, comma 1, lettera c), del d.lgs. n. 230 del 2021, per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni le detrazioni fiscali di cui al citato articolo 12 sono cumulabili con l’AUU eventualmente percepito”.

L’ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

Introdotto, come anticipato, dal Decreto Legislativo 230 del 21 dicembre 2021 e operativo già dal 1 marzo 2022, l’Assegno Unico e Universale (AUU) è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico, già a partire dal settimo mese di gravidanza, e, in presenza di determinati requisiti, per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni.

L’importo dell’assegno è commisurato, e inversamente proporzionale, all’ISEE e va da un minimo di € 50/mese a un massimo di € 175/mese per ogni figlio minorenne a carico. Per i figli a carico di età tra i 18 e i 21 anni, gli importi variano da un minimo di € 25/mese a un massimo di € 85/mese. Sono previste maggiorazioni in caso di figli a carico con disabilità, di madri di età inferiore ai 21 anni, di nuclei familiari numerosi, di entrambi i genitori lavoratori, di nuclei familiari con ISEE inferiore ai € 25 mila. In caso il figlio a carico abbia una disabilità, infine, l’AUU è riconosciuto senza limiti di età.

Per maggiori dettagli si rimanda al sito governativo dedicato alla prestazione: www.auu.gov.it

PROROGA DELLE AGEVOLAZIONI PER RISTRUTTURAZIONI E ABBATTIMENTO BARRIERE

Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni:

  • la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e);
  • la detrazione del 75%, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022);
  • la detrazione del Superbonus, prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti” di efficientamento energetico (isolamento termico delle superfici opache o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti).

Come si vede, la detrazione del 75%, prevista inizialmente solo per l’anno 2022, è stata poi prorogata al 31 dicembre 2025 dalla legge n. 197/2022.

Dal 1° gennaio 2023, per le delibere condominiali che approvano questi lavori è necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio (art. 1, comma 365, legge n. 197/2022).

Si tratta della stessa maggioranza semplificata prevista per le delibere aventi ad oggetto gli interventi agevolati con il “Superbonus” e l’adesione all’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura (articolo 119, comma 9-bis, del decreto legge n. 34/2020).

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili i contribuenti possono invece usufruire di una detrazione Irpef pari al:

  • 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024;
  • 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025.

Rientrano nella categoria degli interventi agevolati quelli effettuati per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per esempio, la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione o la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità) e i lavori eseguiti per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone con disabilità grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104.

La detrazione non si applica, invece, al semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità della persona con disabilità. Per esempio, non rientrano nell’agevolazione l’acquisto di telefoni a viva voce, schermi a tocco, computer o tastiere espanse (prodotti per i quali, in ogni caso, è già già prevista la detrazione Irpef del 19%, in quanto rientranti nella categoria dei sussidi tecnici e informatici).

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni