Le società Bayer e PeptiDream hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di nuovi farmaci in svariate aree terapeutiche e categorie di target. Nell’ambito dell’accordo, Bayer e PeptiDream uniranno le forze per individuare nuove molecole per target difficili da raggiungere, sfruttando la tecnologia Peptide Discovery Platform System (PDPS) di PeptiDream.

L’obiettivo della collaborazione consiste nello scoprire nuove molecole apripista capaci di risolvere bisogni medici importanti e ancora insoddisfatti in ambiti di ricerca strategici per Bayer, come ad esempio l’oncologia o la cardiologia, rappresentando un’estensione strategica del portafoglio tecnologico dell’azienda. PeptiDream ha sviluppato una tecnologia di 'hit-finding' d’avanguardia basata sui peptidi che, grazie a librerie di enorme portata, offre un ottimo punto di partenza per progetti di scoperta farmacologica relativi a target difficili da raggiungere.

“Completare la nostra esperienza interna con tecnologie e know-how di partner d’eccellenza è fondamentale per la strategia innovativa di Bayer”, ha dichiarato Joerg Moeller, Responsabile Sviluppo e Membro del Consiglio Direttivo della Divisione Pharmaceuticals di Bayer AG. “Siamo convinti che il Peptide-Discovery Platform System di PeptiDream sia una tecnologia molto promettente per i nostri sforzi di scoperta farmacologica”.

“La nostra tecnologia PDPS consente di creare librerie di peptidi macrociclici con diversità chimica pressoché illimitata, da selezionare successivamente in base ai propri target d’interesse per identificare rapidamente sostanze attive e selettive contro target difficili da raggiungere. Tutte le nostre partnership hanno avuto successo e siamo sicuri di poter contribuire anche in questo caso all’impegno di Bayer nella scoperta di nuovi farmaci”, ha dichiarato Patrick C. Reid, CEO e Presidente di PeptiDream.

Bayer sarà titolare dei diritti sulle nuove molecole apripista generate durante la collaborazione e otterrà una licenza di impiego della tecnologia PDPS di PeptiDream entro i limiti necessari per l’uso terapeutico sull’uomo (esclusi coniugati peptide-farmaco). Da parte sua, PeptiDream riceverà le royalty sui farmaci effettivamente commercializzati, derivanti dal programma di collaborazione.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni