L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. Di conseguenza, la patologia provoca debolezza e atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, gli arti inferiori e i muscoli respiratori. La SMA ha un’incidenza di circa 1 paziente su 10mila nati vivi. Nel 95% dei casi, la patologia è causata da specifiche mutazioni nel gene SMN1, che codifica per la proteina SMN (Survival Motor Neuron), essenziale per la sopravvivenza e il normale funzionamento dei motoneuroni. I pazienti affetti da SMA hanno un numero variabile di copie di un secondo gene, SMN2, che codifica per una forma accorciata della proteina SMN, dotata di una funzionalità ridotta rispetto alla proteina SMN completa (quella codificata dal gene SMN1 sano). Il numero di copie del gene SMN2 è quindi alla base della grande variabilità della patologia, con forme più o meno gravi e un ventaglio sintomatico molto ampio.

Il codice di esenzione dell'atrofia muscolare spinale è RFG050 (afferisce al gruppo "Atrofie muscolari spinali").

La sezione Atrofia Muscolare Spinale è realizzata grazie al contributo non condizionante di Novartis.

Atrofia muscolare spinale, Novartis

Sulla base dell'età d'esordio della malattia e della gravità dei sintomi, sono state distinte quattro diverse varianti di atrofia muscolare spinale. I pazienti con SMA di tipo 1 (SMA1), la forma più grave di SMA, producono pochissima proteina SMN. In questo caso, la patologia esordisce prima dei 6 mesi d'età, compromette l'acquisizione delle capacità motorie, la respirazione e la deglutizione, e i bambini che ne sono affetti non sono in grado di vivere oltre i 2 anni senza supporto respiratorio. I pazienti con SMA di tipo 2 e di tipo 3 presentano, generalmente, un maggior numero di copie del gene SMN2, producono maggiori quantità di SMN e quindi presentano varianti meno severe della condizione. L'esordio della SMA2 avviene, indicativamente, tra i 6 e i 18 mesi di vita, mentre la SMA3 compare dopo i 12 mesi di vita (solitamente tra l'infanzia e l'adolescenza). La SMA di tipo 4 (SMA4), infine, esordisce in età adulta e rappresenta, in assoluto, la forma meno grave di atrofia muscolare spinale.

La diagnosi di SMA si basa sulla storia e sull'esame clinico dei pazienti, e può essere confermata da appositi test genetici. Possono essere utili l'elettromiografia e la biopsia muscolare. La diagnosi differenziale si pone con la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari congenite, le miopatie congenite, la sclerosi laterale primitiva, la miastenia gravis e le malattie del metabolismo dei carboidrati. La diagnosi prenatale può essere effettuata con l'analisi molecolare sugli amniociti o sui villi coriali. La consulenza genetica dovrebbe essere offerta ai pazienti e ai loro familiari.

Fino a poco tempo fa, il trattamento della SMA era esclusivamente sintomatico, basato su approcci multidisciplinari e finalizzato a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Oggi, invece, sono state approvate tre terapie specifiche per questa malattia: l’oligonucleotide antisenso nusinersen e il farmaco orale risdiplam, progettati per agire sul gene SMN2 e permettere la produzione di una proteina SMN funzionale, e la terapia genica onasemnogene abeparvovec, concepita per fornire all’organismo una versione sana del gene SMN1.

Per i pazienti italiani con atrofia muscolare spinale sono attive le associazione Famiglie SMA e ASAMSI.

Fonte principale:
- Orphanet

La mamma è portatrice sana della malattia, in piena estate il padre non riusciva a fare velocemente l’indagine genetica

Teresa e Vincenzo vivono a Licata in provincia di Agrigento, da poco hanno avuto un bimbo, Christian: se non fosse stato però per l’aiuto di Asamsi - Associazione per lo studio delle atrofie muscolari spinali infantili, forse non sarebbe andata così.  “Quando con Teresa abbiamo saputo che era incinta eravamo felicissimi. Ma, allo stesso tempo, ci ha preso un senso di profonda angoscia” confida Vincenzo andando con la mente a quei tribolati giorni dell’estate scorsa. Teresa è portatrice sana di una Malattia genetica, l’atrofia muscolare spinale. La possibilità di contrarre la malattia, però, è legata con una probabilità del 25 per cento, al fatto che entrambi i genitori siano portatori sani.

Per aiutare i bimbi affetti dalla malattia basta un sms al 45597

Da Natale a Capodanno, è esattamente questa la durata della campagna di raccolta fondi promossa per la prima volta da  Famiglie SMA, associazione senza scopo di lucro fondata nel 2001 da un gruppo di genitori di bambini colpiti da atrofia muscolare spinale in collaborazione con Mediaset Friends. Donare è semplicissimo: tra un messaggio e una telefonata di auguri ad amici e parenti basta infatti inserire anche un solo sms al numero 45597 dal 25 al 31 dicembre. Proprio in questi giorni, infatti, le reti  Mediaset trasmetteranno uno spot, dal significativo slogan ‘Muoviti, tu che puoi’, finalizzato a raccogliere fondi per i bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale). Nello specifico tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto di ricerca scientifica internazionale “Misure di valutazione in Sma: studio multicentrico per la validazione e per la raccolta dei dati della storia naturale”.  Il progetto, presentato dal professor Eugenio Mercuri, dell’Università Cattolica di Roma, in collaborazione con il dottor Enrico Bertini dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, coinvolge altri 8 centri in Olanda, Spagna, Francia, Regno Unito, Germania e Belgio.     

Scheda a cura di ASAMSI

L’atrofia muscolare spinale è una malattia caratterizzata da degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale cui consegue atrofia e debolezza dei muscoli del tronco e degli arti. E’ possibile dividere la SMA in tre tipi clinici secondo l’età d’insorgenza, il grado di compromissione muscolare e l’età del decesso. Nella realtà clinica molti pazienti presentano una gravità della malattia tale da realizzare piuttosto un continuo tra la forma grave e quella lieve che sembrano sfumare l’una nell’altra.
Una certa variabilità clinica può essere presente anche all’interno di una stessa famiglia.
La  SMA -  Spinal Muscular Atrophy (così viene chiamata in inglese) è suddivisa in diverse forme cliniche chiamate:
* Malattia di Werdnig-Hoffmann (SMA I)
* SMA Intermedia (SMA II)
* SMA lieve, o Malattia di Kugelberg-Welander (SMA III
* SMA IV
* SMA adulta legata al cromosoma X, o Sindrome di Kennedy.

Grazie a questo si potrà predire la gravità della malattia e monitorare l’efficacia delle terapie

Si chiama SMN2 il gene dal cui livello di attività dipende la gravità delle atrofie muscolari spinali, un gruppo di malattie neuromuscolari rare caratterizzate dalla degenerazione degli alfa-motoneuroni del midollo spinale, cellule fondamentali per il movimento. La scoperta è stata compiuta da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Genetica medica dell’Università Cattolica di Roma. I risultati, resi possibili dalla messa a punto di una specifica tecnica di genetica molecolare, permetteranno di fare previsioni sulla gravità della malattia e di monitorare con precisione gli effetti terapeutici di farmaci candidati al trattamento della SMA, quale ad esempio il salbutamolo.Al momento, infatti, non esistono terapie efficaci per questa condizione. Tuttavia, sono in corso sperimentazioni di alcuni farmaci il cui obiettivo principale è quello di incrementare i livelli di proteina SMN, carente nei pazienti con atrofie muscolari spinali e prodotta proprio dai geni SMN2.

L’atrofia muscolare spinale è la terza malattia rara genetica presente in Sicilia dopo talassemia e fibrosi cistica

È dedicato ai genitori e ai bambini affetti da Atrofia muscolare spinale (SMA) il Centro Nathan, un luogo di formazione e informazione per operatori e familiari, che si inaugura alle 16 di sabato 30 ottobre al civico 8 di via Mozart a Palermo. Nato dalla sentita necessità del territorio di dare vita ad una casa per le famiglie Sma dove trovare nella quale trovare da subito dopo la diagnosi tutte le informazioni necessarie su una malattia che, in Sicilia, è la terza a trasmissione genetica, dopo talassemia e fibrosi cistica, ma viene purtroppo considerata rara e sottovalutata.

Fonte: Uildm
Sta per iniziare il reclutamento di pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (SMA) per la sperimentazione clinica promossa dalla società biotecnonologica francese Trophos con il farmaco olesoxime (TRO19622). Ne dà notizia il Registro dei Pazienti con Malattie Neuromuscolari

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni