La video-intervista alla dr.ssa Silvia Federici, dell'U.O. di Reumatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Roma – L'app myFEVER è uno strumento creato per migliorare la gestione dei pazienti affetti da febbri periodiche causate da malattie autoinfiammatorie. Queste patologie, prevalentemente di origine genetica, sono caratterizzate da episodi ricorrenti di febbre e infiammazione che arrivano all’improvviso, senza una causa apparente.
“L'app myFEVER è un diario digitale, di immediato utilizzo, che permette di raccogliere i dati degli episodi infiammatori in maniera più analitica e strutturata, e allo stesso tempo li rende condivisibili con il medico curante o lo specialista”, spiega la dr.ssa Silvia Federici, dell'U.O. di Reumatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. I dati alimentano un vero e proprio calendario, e grazie alla sezione 'riepilogo' è possibile visualizzarli in modo riassuntivo. Vi è inoltre la sezione 'passaporto', in cui il paziente ha sempre a disposizione tutte le informazioni relative alla sua situazione sanitaria, con la propria diagnosi, le eventuali malattie concomitanti, le terapie assunte e i contatti del medico curante.
“Dal punto di vista medico, la funzione che apprezzo di più è senza dubbio la sezione del riepilogo, dove è possibile visualizzare i dati relativi alla terapia somministrata, agli attacchi presentati dal paziente, sia nel dettaglio sia come dato cumulativo in un determinato periodo di tempo, attraverso statistiche di facile lettura e interpretazione che danno rapidamente un'idea sull'andamento e sul controllo della malattia”, prosegue la dr.ssa Federici. “È di fondamentale importanza che i dati raccolti dalla app siano quelli clinicamente rilevanti, ovvero quei dati che possono essere realmente di supporto al medico nei pazienti in fase di inquadramento diagnostico, o utili nel monitoraggio dell'attività di malattia in quelli già diagnosticati. Inoltre, la possibilità di una rapida condivisione di questi dati col medico, in qualsiasi momento, come immagine o come dato grezzo, via email o altro canale digitale, può garantire un monitoraggio in tempi reali, anche a distanza, della malattia nei propri pazienti”.
Il software, disponibile su Google Play e App Store, è stato realizzato da Cloud-R per Novartis, con il contributo scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dell’Associazione Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR) e dell’Associazione Italiana Febbri Periodiche (AIFP).
L’app myFEVER è stata premiata nell’edizione 2021 dei Life Science Excellence Awards (categoria “Excellence Award for Patient Advocacy Program of the Year”) e nell’edizione 2022 del Premio Innovazione Digitale in Sanità (categoria “App e soluzioni a supporto della presa in carico dei pazienti”) e del Premio Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente (categoria “Patient support program”).
Seguici sui Social