Logo della LIRH

Il seminario in rete è focalizzato sulla sperimentazione clinica e l’approvazione delle terapie

Nei giorni scorsi, la Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH) ha organizzato un seminario, realizzato con il contributo non condizionato di Roche, che spiega i meccanismi delle sperimentazioni cliniche e chiarisce come da queste si possa poi passare alla commercializzazione di un farmaco. Da oggi, è possibile guardare l’intero corso online, sul canale YouTube della Fondazione LIRH.

La sperimentazione clinica di un candidato farmaco, e il processo di approvazione dello stesso, hanno dinamiche ben codificate e devono soddisfare una lunga serie di condizioni, con tempi spesso un po’ lunghi, ma necessari a garantire la sicurezza ed efficacia del trattamento. Il webinar della LIRH è incentrato su queste importanti tematiche e dura circa un’ora, ma è anche possibile vederlo a più riprese. Il corso è introdotto e moderato dalla dr.ssa Barbara D'Alessio, della Fondazione LIRH, e condotto dal dottor Lorenzo Cottini, amministratore delegato di High Research, CRO con sede a Milano, nonché responsabile del gruppo di lavoro sulle sperimentazioni cliniche di AFI (Associazione Farmacisti dell'Industria).

La Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH) è una fondazione senza scopo di lucro e rappresenta l’unica organizzazione italiana completamente dedicata alla ricerca, all’assistenza e alla conoscenza della malattia di Huntington. La Fondazione collabora con una rete di organizzazioni a livello nazionale e internazionale, e le associazioni LIRH Toscana, LIRH Puglia e NOI Huntington - La rete Italiana dei Giovani, ne costituiscono il network nazionale. La missione della LIRH consiste nel garantire alle persone affette da malattia di Huntington, alle persone a rischio e ai loro familiari, la possibilità di accedere a terapie appropriate e innovative, di ricevere un’adeguata assistenza clinica e psicologica e di vivere la loro condizione senza essere oggetto di pregiudizi o discriminazione.

La malattia di Huntington è una condizione rara, ereditaria e neurodegenerativa. Dal 1993 se ne conosce la causa genetica: si tratta di una mutazione da espansione di un tratto del DNA nel gene HTT, mutazione che causa la produzione di una proteina, chiamata huntingtina, in forma anomala, con conseguente deterioramento e morte dei neuroni presenti in alcune aree specifiche del cervello. La patologia è principalmente caratterizzata da movimenti involontari (la cosiddetta “còrea”), perdita delle capacità cognitive e disturbi psichiatrici. Si stima che, dei circa 2 milioni di italiani che hanno una malattia rara, circa 6-7mila siano affetti da malattia di Huntington, e che 30-40mila persone siano a rischio di ammalarsi. Il codice di esenzione della patologia è RF0080 ("Corea di Huntington"): per maggiori informazioni scarica la Guida di OMaR/Orphanet alle nuove esenzioni per malattie rare.

Per conoscere le ultime novità sulla malattia di Huntington, visita spesso la sezione di OMaR dedicata alla patologia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni