Prof.sa Santini: 'Oggi possiamo migliorare qualità di vita e ridurre i sintomi. L'età non è importante nella scelta della terapia, lo sono le condizioni generali e le comorbilità'


Osservatorio Malattie Rare ha incontrato Valeria Santini, professore associato di Ematologia presso la Facoltà di Medicina dell'Univeristà di Firenze, durante l'incontro 'I farmaci orfani: importanza nel trattamento dei tumori del sangue', svoltosi l'11 giugno a Milano presso il Circolo della Stampa.

"Le opzioni terapeutiche per le Sindromi Mielodisplastiche sono oggi molto varie - ha spiegato Santini - e possono garantire una buona qualità di vita anche ai pazienti anziani. L'età non è importante nella scelta della terapia, lo sono le condizioni generali e le comorbilità: per questo non curare il paziente anziano in quanto tale è un'atto discriminatorio."

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni