Durante il congresso dell’American Academy of Dermatology, tenutosi a Denver, è stato presentato uno studio di Fase I su pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T (CTCL). Lo studio ha esaminato 10 pazienti con lesioni causate da CTCL che si erano già sottoposti senza successo a terapie farmacologiche. Attraverso la somministrazione del farmaco sperimentale resiquimod, i ricercatori hanno ottenuto la guarigione delle lesioni con una bassa incidenza di effetti collaterali.

Per leggere l'articolo clicca qui.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni