Grazie al Progetto Euriclea, nato lo scorso marzo, i pazienti affetti da Leucemia mieloide cronica (LMC) possono contare in una nuova figura infermieristica specializzata e costruita ad hoc per loro. Il progetto è frutto di una collaborazione tra il Gruppo Ail Pazienti Lmc (un gruppo di auto e mutuo aiuto formato da pazienti e famigliari costituito in seno all'Ail - Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma Onlus), la Società Italiana di Ematologia (Sie) e la Federazione Ipasvi ed è stato sostenuto da un contributo non condizionato dell'azienda farmaceutica Ariad Pharmaceuticals.
Il ruolo dell'infermiere può rivelarsi strategico e sinergico a quello del medico, sia dal punto di vista clinico che psicologico ed emotivo e può essere determinate nella gestione degli effetti collaterali, sebbene sia fondamentale la collaborazione del paziente. Proprio dall’assunto che tra paziente e infermiere si stabilisca un rapporto di totale fiducia è partita l’idea del progetto, che ha come obiettivo quello di creare un punto di riferimento e di supporto clinico e psicologico costante e concreto in tutto il percorso di cura, migliorandone gli esiti.
Da marzo ad oggi, si è lavorato con grande entusiasmo e il gruppo di lavoro composto dal Gruppo Ail pazienti Lmc, sie e Ipasvi ha concluso la definizione di un percorso formativo per infermieri costruito ad hoc sulle esigenze dei pazienti. A breve partirà la fase di formazione vera e propria e, quando il gruppo pilota avrà completato l'iter formativo, verrà istituita una rete infermieristica nazionale.
La Lmc è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali del midollo osseo determinando una proliferazione incontrollata di quest'ultimo con produzione di un numero elevato di globuli bianchi a causa di un'anomalia genetica che produce la proteina BCR-ABL. In seguito alla fase cronica di produzione eccessiva di globuli bianchi, l'evoluzione della malattia conduce a fasi più aggressive definite fasi accelerata e blastica. Colpisce in Europa circa 7mila nuovi pazienti ogni anno, in Italia vengono diagnosticati circa 900 nuovi casi l'anno.
Seguici sui Social