E’ stata presentata in anteprima negli USA una ricerca italiana, interamente realizzata al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, che potrebbe aprire nuove prospettive di cura per i pazienti con leucemia mieloide cronica. La novità è stata illustrata di recente dalla professoressa Monica Bocchia, direttore UOC Ematologia dell’AOU Senese, al 58° Congresso della  Società Americana di Ematologia, che si è appena svolto a San Diego.

“Si tratta di uno studio innovativo, chiamato FLOWERS, Flow Cytometry Evaluation of Residual Leukemia Stem Cell in Chronic Myeloid Leukemia, - spiega Bocchia - che consente di misurare le cellule staminali leucemiche circolanti nel sangue periferico dei soggetti con leucemia mieloide cronica. La misurazione di queste cellule ‘madri’, che sono responsabili dell’insorgenza della malattia, potrebbe rivelarsi fondamentale per l’impostazione terapeutica, soprattutto nei soggetti che vengono trattati con i farmaci di nuova generazione, in cui è fondamentale stabilire in quali pazienti il trattamento può essere sospeso, perché potenzialmente guariti”.

L’innovazione di questo studio, realizzato anche grazie al supporto di SIENAIL, la sezione senese dell’Associazione Italiana Leucemie e Linfomi, è rappresentata dal fatto che con questa metodologia le cellule staminali possono essere misurate con un esame del sangue, senza che il paziente sia sottoposto ad indagini più invasive.

“Lo studio - precisa Bocchia - è stato effettuato nel nostro laboratorio di Citofluorimetria dalle dottoresse Donatella Raspadori e Santina Sirianni, che hanno standardizzato la metodologia e, sino ad ora, hanno studiato campioni di circa 200 pazienti in cura a Siena o provenienti da altri centri ematologici italiani. La presentazione dello studio – conclude la professoressa - in un’aula gremita di ematologi provenienti da tutto il mondo, ha suscitato grande interesse, tanto che i responsabili di molti centri ematologici europei hanno chiesto di partecipare allo studio prospettico che, sulla scia dei risultati ottenuti, partirà a breve”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni