In uno studio di multicentrico di fase III di ricercatori coreani, presentato al congresso dell’American Society of Hematology (ASH), a Orlando, radotinib in pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica di nuova diagnosi, si è dimostrato significativamente superiore a imatinib in termini di risposta citogenetica completa e risposta molecolare maggiore (MMR), con un profilo di sicurezza gestibile.

Radotinib è un inibitore della tirosina chinasi (TKI) di BCR-ABL1 di seconda generazione, già approvato in Corea per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica già trattati senza successo con altri inibitori delle tirosin chinasi.

Leggi qui la notizia completa.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni