Uno studio di fase II, pubblicato di recente sulla rivista Annals of Oncology , ha indagato la risposta al trattamento con pazopanib di un gruppo di pazienti colpiti da da tumori stromali gastrointestinali (GIST) avanzati.
L’inibitore tirosin-chinasico pazopanib, recentemente approvato per il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli metastatici, è stato testato su pazienti che avevano già provato il trattamento con imatinib e sunitinib, e avevano alle spalle una mediana di tre terapie precedenti.
Secondo gli autori della ricerca i risultati sono stati deludenti: tutti i partecipanti tranne uno hanno dovuto interrompere il trattamento a causa di una progressione della malattia (in 19 casi) o di una tossicità inaccettabile (4 pazienti). Tuttavia , un paziente con un GIST con deficit di succinato deidrogenasi è riuscito a mantenere la malattia dopo 17 cicli di pazopanib.
"Il nostro studio dimostra che pazopanib in monoterapia ha un'attività marginale in pazienti pesantemente pretrattati con GIST avanzato refrattari o intolleranti a imatinib e sunitinib" scrivono i ricercatori. “Ulteriori studi con pazopanib in combinazione con altri farmaci in questa popolazione sono forse comunque giustificati, visto che pazopanib ha mostrato di produrre un’inibizione molto potente di c-KIT nei test di laboratorio pre-clinici" concludono i ricercatori.
Seguici sui Social