Stampa
Ministra Alessandra Locatelli - legge nazionale per i caregiver familiari

Presentati i lavori del tavolo tecnico e l'iter per un disegno di legge governativo

Lo scorso 25 febbraio, la Commissione Affari Sociali della Camera ha ospitato l'audizione della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in merito alle iniziative normative per il riconoscimento e la tutela dei caregiver familiari. Nel corso dell'intervento, la Ministra ha delineato le attività in corso e le prospettive future per l'elaborazione di una regolamentazione nazionale dedicata.

Ricordiamo che, attualmente, in Parlamento sono in discussione sei proposte di legge sul tema, tutte volte a garantire il riconoscimento e il sostegno ai caregiver familiari. L'audizione ha fornito un quadro dell'impegno del Governo e del lavoro svolto finora per costruire una normativa organica e condivisa.

La Ministra ha sottolineato l'importanza di riconoscere ufficialmente la figura del caregiver familiare attraverso un adeguato quadro di misure di sostegno economico. Ha inoltre illustrato i progressi compiuti finora, evidenziando il lavoro svolto dal tavolo tecnico istituito per approfondire il tema e coinvolgere i diversi attori interessati. Questo organismo, articolato in tre gruppi di lavoro, sta affrontando le seguenti aree di intervento:

  1. definizione della figura del caregiver e finalità del riconoscimento;
  2. procedure per il riconoscimento ufficiale;
  3. sistemi di tutela e sostegni economici per i caregiver.

Durante l'audizione, la Ministra Locatelli ha ribadito la necessità di uniformare le procedure di riconoscimento a livello nazionale, per garantire un accesso equo alle tutele. Un punto centrale della discussione ha riguardato la conciliazione tra impegni assistenziali e attività lavorative o di studio, con particolare attenzione alla figura dello studente-caregiver.

Un passaggio chiave dell'intervento ha riguardato l'informativa presentata al Consiglio dei Ministri del 20 dicembre scorso, relativa alla predisposizione di un disegno di legge governativo. Questo provvedimento ha l'obiettivo di recepire le proposte elaborate dal tavolo tecnico e tradurle in norme specifiche. La struttura della bozza è ancora in fase di perfezionamento, e parallelamente sono in corso interlocuzioni con il Ministero dell'Economia e delle Finanze per individuare le risorse necessarie all'attuazione delle misure previste.

Secondo quanto riportato nella nota diffusa dal Ministero a seguito dell'audizione, la Ministra Locatelli ha ribadito l'impegno a non fermarsi nel percorso di riconoscimento del caregiver familiare. Ha evidenziato la volontà di garantire un supporto concreto a queste figure attraverso un quadro normativo chiaro e sostenibile, assicurando che il lavoro svolto fino ad ora dal tavolo tecnico e dalle interlocuzioni istituzionali possa tradursi in azioni efficaci e misure concrete.

L'audizione ha rappresentato un ulteriore passo verso la costruzione di un quadro legislativo per il riconoscimento del caregiver familiare, figura centrale nel sistema di assistenza alle persone con disabilità. Il percorso legislativo prosegue, con l'obiettivo di fornire un riconoscimento giuridico e misure di sostegno concrete a chi svolge un ruolo essenziale nell'assistenza e nella cura.

Per approfondire, la nota ufficiale del Ministero è disponibile a questo link.

Ulteriori dettagli sulle sei proposte di legge attualmente in discussione sono consultabili a questo link.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni