Stampa
Invalidità e 104, le associazioni di malati rari chiedono al nuovo Governo di Intervenire

Quaranta associazioni di pazienti e familiari, insieme anche ad OMAR, evidenziano criticità e avanzano proposte sui temi dei benefici assistenziali

Su iniziativa dell’associazione As. Ma.Ra. Onlus, che ha recentemente svolto alcuni convegni tematici, è stata indirizzata al nuovo Governo e al Parlamento una lettera condivisa da 40 associazioni e federazioni di pazienti, ed anche dall’Osservatorio Malattie Rare. La lettera evidenzia numerose criticità, osservazioni, ma anche proposte, in cui emerge la necessità di una riflessione adeguata, globale e condivisa sui principi e sui criteri cardine delle procedure di accertamento medico legali per il riconoscimento dell’invalidità civile, della Legge 104 e dei benefici e delle agevolazioni assistenziali e sociali correlate. La lettera si concentra sulle semplificazioni necessarie e attese nelle procedure di accesso e ottenimento dei benefici in particolare per le persone affette da malattie croniche, rare, reumatologiche, immunologiche e neurologiche.

Le istanze, già condivise con l’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, che con l’On. Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, saranno trasmesse anche alle Commissioni parlamentari di Camera e Senato e al Ministero della Salute. Insieme al documento verrà fatta richiesta che una delegazione delle associazioni partecipanti possano essere audite nell’ambito dei lavori parlamentari, nonché dal Comitato Nazionale per le Malattie Rare, di recente istituzione. Ciò per poter meglio esprimere e spiegare le ragioni di queste istanze e condividere al meglio soluzioni efficaci a tutte le criticità individuate.

Di seguito riportiamo le istanze proposte.

 

Associazione firmatarie:

AS.MA.RA Onlus Sclerodermia ed altre Malattie Rare “ELISABETTA GIUFFRE’ “
FONDAZIONE ALESSANDRA BISCEGLIA”WAle” Onlus-per lo studio e la cura delle patologie Vascolari
AA.EE.Onlus-Associazioneangioedema ereditario ed altre forme rare
DRAVET ITALIA Onlus-Associazione per la ricerca sulla Sindrome di Dravet
GRUPPO FAMIGLIE DRAVET Onlus -Associazione Italiana famiglie con figli affetti dalla Sindrome di Dravet
ANF-Associazione Neurofibromatosi
APMARR -Associazione Nazionale persone con Malattie Reumatologiche e Rare -APS
ANMAR ITALIA -Associazione Nazionale Malattie Reumatiche -Onlus
ALMAR-Associazione Laziale Malati Reumatici-Onlus
AILU-Associazione Italiana Leucodistrofia Unite e Malattie Rare
ANGELI NOONAN-Associazione Italiana Sindrome di Noonan- Onlus
AAPRA- Associazione ammalati pazienti reumatici Autoimmuni
AISA -Associazione Italiana Sindromi Atassiche -ODV
GILS -Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia -OVD
AILS -Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia -OVD
AST-Associazione SCLERORI TUBEROSA
ALAMA -Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche ,Atopiche,Respiratorie e Rare -APS
LA GEMMA RARA -Associazione di volontariato malattie genetiche rare -OVD
AMARAM- Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia- A.P.S.
VIPS -Associazione Italiana vivere la paraparesi spastica -E.T.S.
ANPTT Onlus- Microangiopatie Trombotiche
VITE DA COLORARE-Associazione Jonica malattie rare e neurologiche gravi- Onlus
A.I.D.Kartagener Onlus -Associazione Italiana Discinesia Ciliare Primaria Sindrome di Kartagener
SCIENZA E VITA - Sportello Malattie Rare
LGS- Associazione Famiglie LGS Italia -Sindrome Lennox Gastaut
AIBWS -Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Widemann OVD
A.I.C.M.T -Associazione Italiana per la Charcot-Marie –Tooth-ODV
NESSUNO ESCLUSO -Associazione OVD
RELACARE-Federazione per le Malattie Immunomediate
CO.RE.SAR- Coordinamento Associazioni Malattie Rare della Regione Sardegna
COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI MALATTIE REUMATOLOGICHE
COORDINAMANTO ASSOCIAZIONI MALATTIE RARE CAMPANIA
COLMARE -Coordinamento Lazio Malattie Rare
RETE SPONTANEA -Associazioni in rete
FEDERASMA e ALLERGIE-Federazione Italiana Pazienti
FEDERAZIONE ITALIANA EPILESSIE
OMAR -Osservatorio Malattie Rare
ALLEANZA MALATTIE RARE
CITTADINANZATTIVA

 

Scarica qui la lettera integrale.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni