Stampa
Assistenza a domicilio per bimbi con patologie croniche

I principali vincoli sono l’ISEE minorenni e la necessità di un’attestazione del pediatra. Per richiedere il contributo c’è tempo fino al 31 dicembre

Con il Messaggio numero 1024 del 11-03-2024, l’INPS ha comunicato la procedura per richiedere un contributo finanziario per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

CHI PUÒ FARNE RICHIESTA

La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 dicembre 2024, dal genitore o dal soggetto affidatario del minore stesso, convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione.

La prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi e nell’ipotesi in cui il minore per il quale si vuole presentare la domanda compia / abbia compiuto i tre anni d’età nel corso del 2024 è possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto 2024.

LA PROCEDURA PER FARE DOMANDA

La domanda deve essere presentata, corredata della relativa documentazione, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

Nel caso di domanda di contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione deve essere allegata un’attestazione, rilasciata da un pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, in ragione di una grave patologia cronica.

La documentazione di spesa, che consente la liquidazione del contributo, deve essere allegata entro e non oltre il 31 luglio 2025, esclusivamente tramite il sevizio online “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” (funzione “Allegare documenti di spesa”), disponibile sul sito dell’Istituto, o il servizio “Bonus nido” presente nell’app “INPS mobile”. Non verranno presi in considerazione allegati pervenuti con altre modalità.

A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO

L’importo del contributo è stato gradualmente elevato e per il corrente anno l’agevolazione potrà spettare in misura pari a:

In base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi, per i nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, in caso di famiglia con almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni e un ISEE minorenni regolare fino a 40.000 euro, il contributo è elevato di un importo pari a 2.100 euro e si hanno, pertanto, i seguenti importi massimi:

Il contributo riconosciuto per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione è erogato in un'unica soluzione direttamente al genitore richiedente fino all’importo massimo concedibile. Ai fini della misura viene preso a riferimento l’ISEE minorenni in corso di validità l’ultimo giorno del mese precedente a quello di presentazione della domanda. L’INPS provvederà alla corresponsione del contributo con le modalità di pagamento indicate dal richiedente nella domanda (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN, conto corrente estero Area SEPA).

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni