Stampa

La minociclina, uno degli antibiotici più comunemente utilizzati per combattere l’acne, in uso fin dal 1960, sembrerebbe avere effetti positivi sulle persone affette da sindrome dell’X fragile, una malattia genetica che è tra le cause più frequenti di ritardo mentale.
La sindrome colpisce attualmente uno ogni 4.000 maschi, nei quali i sintomi sono generalmente più gravi, e una ogni 8.000 femmine.
Secondo quanto rilevato dalla ricerca, condotta dall’ UC Davis MIND Institute di Sacramento -  un istituto di ricerca californiano che si occupa di ricerca nei disordini mentali con particolare attenzione appunto alla sindrome dell’X Fragile, all’autismo e alla sindrome di Tourette, malattia anche questa rara - il trattamento antibiotico migliorerebbe la capacità di attenzione e diminuirebbe l’ansia, una delle manifestazioni tipiche della malattia.

Allo studio clinico si è arrivati dopo aver notato che molti genitori di bambini e ragazzi in cura con l’antibiotico segnalavano, al di là dell’efficacia sull’acne, proprio questi ulteriori effetti. Da qui è nata una vera e propria sperimentazione clinica, finanziata dalla National X Fragile Foundation, effettuata su un gruppo di 50 pazienti con sindrome dell'X fragile alcuni dei quali hanno ricevuto minociclina per almeno 2 settimane ed altri il trattamento placebo. I risultati della ricerca sono appena stati pubblicati sull’American Journal of Intellectual and Developmental Disabilities e, a parte aver registrato effetti collaterali lievi, come disturbi gastrici e perdita di appetito, i genitori dei ragazzi trattati con l’antibiotico hanno riferito miglioramenti nell’uso del linguaggio, nel comportamento e maggiore capacità di attenzione.
"Questa indagine preliminare - ha detto Randi Hagerman direttore medico del Uc Davis MIND Institute e uno dei maggiori esperti mondiali sulla sindrome dell'X fragile - ha dimostrato il miglioramento dei partecipanti, tuttavia, è necessario uno studio clinico controllato per confrontare l'efficacia del trattamento dei pazienti con minociclina  e di quelli con placebo".
Non è la prima volta che questo antibiotico di uso tanto comune arriva a sorprendere gli scenziati, in passato infatti sono state provate le sue qualità neuroprotettive in modelli animali ed effetti benefici su malattie neurodegenerative come Parkinson e la corea di Huntington. L'interesse per il suo uso nei pazienti umani con X fragile è salito dopo che uno studio 2009 ha rilevato che minociclina portava a miglioramenti cognitivi in topi geneticamente modificati con X fragile X.

 

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni