Stampa

MAINZ (GERMANIA) – Le mucopolisaccaridosi (MPS) sono malattie da accumulo lisosomiale causate da un deficit degli enzimi che sono responsabili della degradazione graduale di carboidrati complessi, i glicosaminoglicani. Mentre in passato il trattamento per le mucopolisaccaridosi consisteva principalmente in cure palliative, la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) è ora possibile per alcune mucopolisaccaridosi, e in futuro molte altre opzioni terapeutiche saranno disponibili.

Michael Beck, dell’Istituto di Genetica Umana dell’Università di Mainz, sulla base dell’esperienza personale e della letteratura attualmente disponibile, ha fornito una panoramica sull’efficacia e le limitazioni della terapia enzimatica sostitutiva e ha discusso i nuovi approcci terapeutici, come i farmaci anti-infiammatori, la terapia di riduzione del substrato, gli chaperoni molecolari e la terapia genica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Expert Opinion on Orphan Drugs.

“Le strategie terapeutiche oggi disponibili per i pazienti con mucopolisaccaridosi, ovvero la terapia enzimatica sostitutiva e il trapianto di cellule staminali, hanno i loro limiti, in particolare per quanto riguarda i disturbi alle ossa e al sistema nervoso centrale”, ha spiegato il dottor Beck. “Si stanno sviluppando piccole molecole come gli inibitori del substrato o gli chaperoni molecolari, che sono in grado di oltrepassare la barriera emato-encefalica”.

Anche l’uso di farmaci anti-infiammatori sembra essere un’opzione terapeutica alternativa. “Ma – conclude il ricercatore – prima che la terapia genica possa essere vista come un trattamento di routine per le mucopolisaccaridosi, molti problemi dovranno essere affrontati, in particolare per quanto riguarda la sicurezza”.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni