Stampa

E’ italiana l’eccellenza al servizio della ricerca mondiale per la malattia di Huntington (HD) e si chiama BioRep, una società del Gruppo Sapio che opera nel campo delle biotecnologie e che ha sede nel Parco Scientifico San Raffaele di Milano, uno dei più grandi d’Europa. Nata nel 2003, BioRep è un Centro di Risorse Biologiche in grado di fornire soluzioni complete per la conservazione a lungo termine di materiale biologico e per servizi di laboratorio e di sequenziamento del DNA a istituti di ricerca pubblici e privati (ospedali, università, cliniche), aziende biotech e farmaceutiche, garantendo i più elevati livelli di qualità e sicurezza.

Negli anni, BioRep si è specializzata nella raccolta, nel trasporto, nel processamento, nella crioconservazione e nella distribuzione di materiale biologico di alta qualità: servizi che, grazie alle più avanzate tecnologie di sequenziamento, attraverso tecniche di Next Generation Sequencing (NGS), forniscono un supporto fondamentale alla ricerca nell’ambito della genetica, dell’oncologia e delle malattie rare.

Da tempo, BioRep è impegnata in numerosi network di ricerca e vanta collaborazioni di altissimo profilo con Fondazioni e Istituti di ricerca nazionali e internazionali, che coinvolgono centri in tutto il mondo. In particolare, BioRep è stata scelta come service provider e banca biologica per i propri progetti di ricerca sulla malattia di Huntington dalla CHDI Foundation, una fondazione privata no profit che si dedica alla ricerca di terapie contro la progressione della patologia e che negli ultimi sei anni è diventata il principale sostenitore della ricerca sull’Huntington a livello globale.

L’adesione di BioRep al progetto HDennomore è stata immediata e naturale, coerente con la missione della società di diventare un punto di riferimento per il processamento e lo stoccaggio di materiale biologico conto terzi per contribuire al progresso della ricerca medica e delle scoperte scientifiche, standardizzando le metodiche per il campionamento del materiale e lo stoccaggio di campioni biologici: un supporto fondamentale per ridurre la variabilità dei risultati delle analisi effettuate sui campioni prelevati, garantendone la riproducibilità e l'attendibilità scientifica.

“Siamo orgogliosi di essere al fianco dei pazienti e delle loro famiglie in questa particolare occasione. BioRep, dal 2005, opera come Centro di Risorse Biologiche a supporto di Enroll-HD, il più grande studio di ricerca clinica attivo a livello mondiale, finanziato e promosso dalla CHDI Foundation, con una rete di oltre 600 ricercatori sparsi in tutto il mondo e operativi all’interno di gruppi di ricerca accademici, governativi e industriali”, ha affermato Maurizio Colombo, Presidente di BioRep e Vice Presidente del Gruppo Sapio.

Fino ad oggi sono state fornite decine di migliaia di kit di raccolta di campioni biologici, provenienti da 165 punti di prelievo sparsi in oltre 50 Paesi nel mondo, e sono stati arruolati oltre 14.000 pazienti con HD. Ogni campione raccolto da BioRep è stato processato, analizzato e crioconservato grazie a tecnologie all'avanguardia e personale dedicato, adeguatamente formato. I campioni vengono messi a disposizione dei ricercatori per lo sviluppo di studi e sperimentazioni cliniche, volti a individuare una cura e una terapia contro questa grave malattia genetica nel più breve tempo possibile”, ha concluso Maurizio Colombo.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni