La campagna di sensibilizzazione italiana, coordinata da ACMT-Rete, prevede la distribuzione di tre video informativi
La Federazione Europea CMT (ECMTF), di cui l’associazione italiana ACMT-Rete è tra i membri fondatori, lancia la sua quinta campagna per aumentare la consapevolezza della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), la più comune tra le neuropatie rare. La campagna avrà luogo nel mese di ottobre 2021 in 10 Paesi europei, e mira a rendere i professionisti del settore e i medici di base più consapevoli della patologia e i suoi sintomi. Questa campagna si propone di migliorare l’informazione e limitare gli errori di diagnosi per ottenere la migliore assistenza possibile il prima possibile.
Negli ultimi cinque anni, la European CMT Federation ha costantemente alzato l'asticella della creatività per aumentare la consapevolezza della malattia di Charcot-Marie-Tooth tra la popolazione e i professionisti della salute.
La quinta campagna dalla Federazione Europea CMT avrà luogo per tutto il mese di ottobre in dieci nazioni: Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Germania, Austria, Romania e Israele. Accanto alla campagna visual, con infografiche e video incentrati sul tema della difficoltà diagnostica che i medici incontrano, sono stati realizzati 7 webinar in 7 lingue, con esperti della malattia, e 6 video paziente/medico, per far meglio comprendere la CMT e riflettere circa la diagnosi e la vita con la patologia. In ogni Paese, verrà inoltre realizzata una campagna digitale sui social network (Facebook, LinkedIn). Il blog dedicato “CMT Awareness” riunirà, come per le passate edizioni, tutti gli strumenti di sensibilizzazione e comunicazione.
La campagna italiana, coordinata da ACMT-Rete, prevede in particolare la distribuzione di tre video prodotti da ambasciatori di eccezione: il dott. Pareyson, dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, e il dott. Zuccarino, del Centro Clinico Nemo di Trento, entrambi esperti di Charcot-Marie-Tooth.
Il dott. Pareyson, in particolare, ha realizzato un video informativo su diagnosi e trattamento della CMT, e un secondo video contenente le risposte alle tipiche domande che si sente spesso rivolgere dai pazienti con CMT.
Il video del dott. Zuccarino è invece incentrato sul dialogo medico-paziente: insieme a Sara, persona affetta da Charcot-Marie-Tooth di tipo 2, i due si raccontano in un divertente e intimo dialogo su vari aspetti che la convivenza con la malattia comporta.
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), dal nome dei tre medici che per primi la descrissero, è una neuropatia rara e poco nota. Si stima che il numero di malati in Europa sia di circa 300.000 persone, il che rende la CMT la più comune delle malattie rare. La CMT è una malattia genetica che colpisce i nervi periferici che veicolano l’impulso nervoso dal midollo spinale ai muscoli e agli organi sensoriali, trasmettendo messaggi dal cervello agli arti. Attraverso gli impulsi nervosi vengono controllate le capacità motorie, che influenzano il movimento, e raccolte informazioni dalla periferia del nostro corpo, come il senso del tatto o la sensazione di dolore. La combinazione di questi messaggi aiuta anche a mantenere l'equilibrio.
Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma clicca qui.