Stampa
Ipercolesterolemia familiare - gocce di sangue essiccato

La malattia è ampiamente sottodiagnosticata: con gli attuali approcci solo il 2,1% dei pazienti viene individuato prima dei 18 anni

Huelva (Spagna) – Il rilevamento del colesterolo totale nelle gocce di sangue essiccato (dried blood spot, DBS) può essere utile per identificare gli individui con un'elevata probabilità di essere affetti da ipercolesterolemia familiare (FH) e potrebbe essere utilizzato come strumento di screening. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Diagnostics da un gruppo di ricercatori spagnoli, secondo i quali si tratta di un metodo ad elevata precisione e riproducibilità.

L'ipercolesterolemia familiare è una malattia causata da mutazioni nei geni del metabolismo del colesterolo, principalmente nel gene del recettore delle lipoproteine a bassa densità (LDLR) e, in misura minore, nel gene dell'apolipoproteina B (APOB) e nel gene della proproteina convertasi subtilisina-kexina di tipo 9 (PCSK9). La sua prevalenza è stimata in un caso ogni 250 individui, con un impatto su oltre 25 milioni di persone a livello globale. Nonostante sia stata riconosciuta fin dal 1988 come una priorità di salute pubblica dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è una malattia che rimane sottodiagnosticata. Ogni anno, in tutto il mondo nascono circa 450.000 bambini con FH, ma con gli attuali approcci diagnostici solo il 2,1% viene individuato prima dei 18 anni.

Questa malattia costituisce la predisposizione genetica più diffusa alla malattia cardiovascolare aterosclerotica prematura (ASCVD), con i pazienti affetti che presentano un rischio di ASCVD da 3 a 13 volte superiore rispetto alla popolazione generale. A causa della persistente esposizione a livelli elevati di colesterolo nel sangue fin dalla nascita, la loro aspettativa di vita può essere ridotta di 20-30 anni; il trattamento con terapie ipolipemizzanti iniziato in età precoce, però, può migliorare la morbilità e la mortalità cardiovascolare fino a dieci volte.

Una recente revisione sistematica (Jahn et al.) ha delineato varie strategie per la diagnosi dell'FH, concludendo che l'approccio più conveniente è lo screening universale nell'infanzia insieme alla diagnosi dei parenti di primo grado tramite cascata inversa. I risultati di una valutazione economica (Lázaro et al.), hanno mostrato inoltre che un programma nazionale per l'FH basato su test molecolari è una strategia diagnostica e gestionale conveniente, che supporta la spesa governativa volta a prevenire la malattia coronarica in questi pazienti. Tuttavia, nonostante queste raccomandazioni, la diagnosi dell'FH non è aumentata sostanzialmente fino ad oggi, e nove individui su dieci, in tutto il mondo, rimangono non diagnosticati.

I ricercatori spagnoli, nel loro laboratorio di analisi cliniche e rischio vascolare presso l'ospedale Infanta Elena di Huelva, hanno voluto valutare l'accuratezza diagnostica delle gocce di sangue essiccato, e per farlo hanno raccolto 394 campioni in totale, per poi confrontare i valori di colesterolo nel siero e nelle gocce di sangue essiccato. Nel siero, il colesterolo è stato determinato utilizzando un metodo automatizzato, mentre su carta assorbente è stato misurato con un metodo enzimatico manuale. L'obiettivo dello studio era accertare la precisione e la stabilità dei livelli di colesterolo, al fine di realizzare un progetto pilota e implementare l'FH nel pannello di screening nazionale spagnolo.

Il metodo per determinare il colesterolo totale nei dried blood spot è stato ideato e convalidato dieci anni fa da un gruppo di esperti italiani (Corso et al.). Successivamente, altri autori (come Held et al.) hanno studiato i biomarcatori che valutano la probabilità di presentare la malattia: le loro ricerche hanno riguardato la validità della determinazione del colesterolo totale, del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e dell'apolipoproteina B in macchie di sangue essiccato. L'analisi dei DBS, inoltre, ha un vantaggio: riduce l'invasività del prelievo di sangue e richiede solo un piccolo volume di campione, facilitando il trasporto ai laboratori.

I programmi di screening delle malattie metaboliche ed endocrine neonatali costituiscono un'iniziativa di salute pubblica di successo, che raggiunge una copertura superiore al 99%. Le alterazioni genomiche di livello 1 sono definite come quelle che possono essere individuate tramite test genetici e la cui rilevazione può avere un impatto positivo sulla salute pubblica attraverso interventi precoci per ridurre la loro morbilità e mortalità, e l'FH è considerata una di queste.

L'implementazione dello screening universale per l'FH nell'infanzia è un approccio logico per colmare il divario tra prevalenza e rilevamento. Questo approccio è in linea con la strategia della Commissione OMS-UNICEF-Lancet del 2020, che ha sottolineato l'importanza di interventi preventivi precoci nell'infanzia, da preferire rispetto alle azioni correttive in età adulta.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni