Stampa

Le malattie del sistema nervoso periferico sono poco conosciute, e ci si potrebbe chiedere il perché di un'associazione ad esse dedicata. Il motivo è che sono molto frequenti: il sistema nervoso periferico, dal punto di vista delle patologie che lo interessano, è la via finale comune di quasi tutte le malattie internistiche”, spiega Angelo Schenone, professore associato dell'Università di Genova, direttore dell'U.O.C. Clinica Neurologica dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova, e presidente dell'Associazione Italiana per lo Studio sul Sistema Nervoso Periferico.

“Un aspetto molto importante è che ci sono delle malattie che sono primitive del sistema nervoso periferico, fra queste le neuropatie immuno-mediate e le neuropatie ereditarie, che insieme costituiscono, benché malattie rare, il 40-50% di tutte le neuropatie periferiche, e che interessano quindi un elevato numero di pazienti”, prosegue Schenone.

L'intervista è stata realizzata nel corso del convegno “Neuropatie disimmuni acquisite: un esempio di buona sanità nelle malattie rare, che si è svolto lo scorso 6 febbraio a Roma. In quell'occasione, CIDP Italia Onlus, l’associazione italiana che riunisce i pazienti affetti da queste patologie, ha lanciato #lenostrestorie, una campagna di sensibilizzazione su questo gruppo di malattie neurologiche rare che coinvolgono il sistema nervoso periferico.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni