Stampa
Farmaci

Il dato emerge da una nuova analisi dello studio MAVORIC, in cui il farmaco è stato confrontato con vorinostat

Galashiels (REGNO UNITO) – Una nuova analisi dei dati provenienti dallo studio clinico MAVORIC, presentata al congresso della European Hematology Association (EHA), ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi nella qualità della vita dei pazienti con linfoma cutaneo a cellule T (CTCL) e con coinvolgimento del sangue trattati con mogamulizumab, rispetto a vorinostat. I nuovi risultati della sperimentazione hanno raffrontato l’impatto delle due terapie sulla base del carico tumorale a livello del sangue in pazienti adulti con micosi fungoide (MF) e sindrome di Sézary (SS), i due sottotipi più comuni di linfoma cutaneo a cellule T (CTCL).

Alla categoria del linfoma cutaneo a cellule T appartengono forme rare di linfoma non Hodgkin che possono interessare la cute, il sangue, i linfonodi e gli organi interni. In quanto malattia cronica in genere incurabile, associata a lesioni cutanee deturpanti, prurito intrattabile, disturbi del sonno e problemi psicosociali, il CTCL ha un pesante impatto negativo sulla qualità della vita.

Lo studio MAVORIC è il più grande trial clinico randomizzato, di Fase III, condotto con l’obiettivo di valutare la terapia sistemica del CTCL. Nella sperimentazione sono state valutate la sicurezza e l’efficacia di mogamulizumab rispetto a vorinostat in pazienti ai quali era già stata somministrata in precedenza almeno una terapia sistemica. I pazienti con malattia senza coinvolgimento del sangue sono stati classificati come B0, mentre quelli con coinvolgimento del sangue sono stati classificati come B1 e B2. Con B1 si intendono bassi livelli di coinvolgimento del sangue misurabili, corrispondenti a un numero di cellule T anomale nel sangue compreso tra 250 e 1.000 per microlitro. Con B2 si intendono livelli più alti di coinvolgimento del sangue, corrispondenti a un numero di cellule T anomale nel sangue superiore a 1.000 per microlitro, rilevato utilizzando la citometria a flusso.

La nuova analisi post hoc dello studio MAVORIC ha preso in esame i dati sulla qualità della vita dei pazienti utilizzando uno spettro di strumenti di valutazione riconosciuti e convalidati. Le differenze nella qualità della vita sono risultate essere statisticamente significative nei pazienti con coinvolgimento del sangue, con miglioramenti maggiori, osservati nei risultati dei questionari Skindex-29 e ItchyQoL, per i pazienti trattati con il mogamulizumab rispetto al vorinostat. Miglioramenti nella qualità della vita per i pazienti trattati con il mogamulizumab rispetto al vorinostat con malattia con coinvolgimento del sangue sono stati osservati anche nei risultati riferiti dai pazienti nel questionario a scala Likert di valutazione del prurito e nel questionario FACT-G Total Score. Per quanto riguarda i pazienti senza coinvolgimento del sangue, non sono invece emerse differenze statisticamente significative nella qualità della vita tra i pazienti trattati con il mogamulizumab e quelli trattati con il vorinostat.

Il Dottor Pier Luigi Zinzani, Professore Ordinario di Ematologia, Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”, Università degli Studi di Bologna, ha dichiarato: “Questa nuova analisi ci aiuta a capire meglio l’importanza del coinvolgimento del sangue nel CTCL, che è relativamente comune nelle fasi più avanzate della malattia e che può essere presente anche in alcuni casi meno avanzati. Sappiamo che nel CTCL c’è una correlazione tra un più alto livello di cellule T maligne nel sangue e un aumento del rischio di progressione della malattia e una riduzione complessiva della sopravvivenza dei pazienti. È stato dimostrato che il trattamento con il mogamulizumab è più efficace nei pazienti con CTCL con coinvolgimento del sangue e che il trattamento genera benefici anche in termini di qualità della vita per i pazienti con CTCL con coinvolgimento del sangue. Queste nuove informazioni sottolineano l’importanza del monitoraggio del sangue nella gestione clinica dei pazienti con CTCL”.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni