Sono molte le associazioni e le società che hanno pubblicato dei bandi per il finanziamento di alcuni progetti di ricerca, molti dei quali in scadenza nei mesi di aprile e maggio.
L’Associazione Disturbi NBIA ha pubblicato un bando per la promozione di progetti di ricerca sulla neurodegenerazione con accumulo cerebrale di ferro (NBIA). I finanziamenti messi a disposizione dall’Associazione Disturbi NBIA, per la durata di un anno, sono destinati a progetti di ricerca clinica e traslazionale relativi alla diagnosi precoce o al trattamento dei pazienti con NBIA. Il termine per presentare la domanda è il 1° aprile 2015
DEBRA International, invece, invita a presentare proposte di progetti di ricerca sullo sviluppo di terapie che affrontino le cause sottostanti dell’epidermolisi bollosa (EB) o le sue conseguenze limitanti per la vita, o sullo sviluppo di trattamenti per alleviare i sintomi che affrontino le conseguenze cliniche dell’EB e del suo impatto sulla qualità della vita. La procedura di candidatura si articola in due fasi, il termine di presentazione delle proposte della prima è fissato per il 1° aprile 2015.
Anche Alleanza Globale ECD invita a presentare lettere di intenti per il finanziamento (importo massimo del finanziamento: fino a $100,000 USD ) di un anno di progetti di ricerca finalizzati allo studio della malattia di Erdheim-Chester: gli studi presentati dovrebbero considerare la collaborazione tra i ricercatori di diverse istituzioni e la traduzione dei risultati in ambito clinico.
Il termine per la presentazione della domanda è fissato per il 2 aprile 2015.
La Fondazione Atassia di Charlevoix-Saguenay, poi, offre borse di studio annuali per progetti di ricerca orientati allo sviluppo di trattamenti per l’atassia spastica di Charlevoix-Saguenay autosomica recessiva (ARSACS). Un importo massimo di 100.000 dollari verrà assegnato per un periodo di un anno con la possibilità di rinnovo per un secondo anno mediante un nuova domanda (termine per la presentazione delle domande: 22 maggio 2015).
Infine, anche AFM Telethon pubblica diversi bandi per il finanziamento della ricerca: recentemente è stato pubblicato un invito a presentare lettere di intenti per progetti di ricerca sull'atrofia muscolare spinale e collagene VI.
Leggi qui per ulteriori informazioni.