Stampa

I centri di riferimento per la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) della Toscana sono i seguenti:

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA - OSPEDALE CISANELLO
Unità Operativa di Pneumologia Universitaria
Direttore: Dott.ssa Laura Carrozzi
Referente per i pazienti IPF: Dott.ssa Laura Tavanti
Contatto telefonico (per informazioni): 050995395 - 050995363
Contatto e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Ospedale Cisanello, Via Roma, 67 - Pisa

POLICLINICO LE SCOTTE DI SIENA
UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare
Direttore: Prof.ssa Refini Rosa Metella
Referente per i pazienti IPF: Prof.ssa Elena Bargagli
Contatto telefonico (per informazioni): 0577586716
Contatto e-mail:
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Policlinico Le Scotte, Viale Mario Bracci, 16 - Siena

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI DI FIRENZE
Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare
Direttore: Prof. Federico Lavorini
Referenti per i pazienti IPF: Dott.ssa Elisabetta Rosi
Contatto e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: 0557946351 (da lunedì a venerdì, dalle 11:00 alle 13:00; mercoledì e venerdì, dalle 15:00 alle 16:00) / 055/7946205 (Sala medici)
Indirizzo: Azienda Ospedaliero-Universitaria Carreggi, Largo Brambilla, 3 - Firenze

Vuoi conoscere gli altri centri? Consulta la GUIDA AI CENTRI IPF ITALIANI.

Visita anche la nostra sezione dedicata alla FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA.

La presente guida è stata redatta in base alle delibere regionali che individuano i centri autorizzati alla prescrizione a carico del SSN dei farmaci pirfenidone e nintedanib, approvati per il trattamento della IPF. Eventuali difficoltà con la struttura scelta possono essere segnalate alla nostra mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

© 2016 Osservatorio Malattie Rare. Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione riservata.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni