Stampa
Centro coordinamento malattie rare provincia di Trento e Bolzano

 Il Centro Provinciale di Coordinamento per le Malattie Rare di Bolzano è sito presso il  Servizio di Consulenza Genetica dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Viale Europa, 31 - 39100 Bolzano.

La linea telefonica dedicata alla cittadinanza è la seguente: +39 0471907109 dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00. 
Indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: https://www.rare-bz.net/it/ueberuns-kontakt
Il Referente è il Dr. Francesco Benedicenti.

 

Il Centro Provinciale di Coordinamento per le Malattie Rare di Trento ha sede presso Ospedale Villa Igea di Trento, Via Malta, 16 - 38122 Trento.

La linea telefonica dedicata ai pazienti è la seguente: +39 0461904211 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00.
Il Centro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, al mattino (8.30-13.00).
Il Centro di Trento è contattabile anche tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sito web: https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Centro-Provinciale-di-Coordinamento-per-le-Malattie-Rare
R
eferente del centro è la Dr.ssa Annalisa Pedrolli.

Al Centro provinciale di coordinamento per le malattie rare di Trento sono affidate le seguenti funzioni:

Il Centro afferisce alla Unità Operativa Multizonale di Pediatria dell’Ospedale S.Chiara di Trento, ma si occupa sia di pazienti pediatrici che adulti. Il personale del Centro è costituito da un medico dedicato (pediatra), da due infermiere professionali, da una figura amministrativa, oltreché dal Coordinatore e dal Caposala.

Il metodo di lavoro è prevalentemente improntato sulla raccolta delle richieste formulate dall’utente; il richiedente può essere rappresentato sia da un malato raro o da un familiare, che da un operatore sanitario (centri di riferimento locali o dei distretti sanitari, ma anche MMG/PLS). Qualora la richiesta non possa essere evasa telefonicamente, viene programmato un colloquio con il medico che raccoglie i bisogni spesso complessi espressi dall’utente. Indipendentemente dal tipo di richiesta, l’utente viene comunque seguito fino all’accertamento dell’avvenuto soddisfacimento del bisogno espresso.

Il Centro gestisce inoltre operativamente il Registro Provinciale delle Malattie Rare, con il supporto tecnico del Registro Regionale per le Malattie Rare della Regione Veneto e in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia Clinica e Valutativa dell'Apss. Si tratta di un sistema informatico condiviso all’interno dell’Area Vasta, implementato dai Centri di riferimento con la certificazione delle nuove diagnosi e accessibile in tempo reale agli operatori sanitari dei Distretti, coinvolti nell’assegnazione dell’esenzione, indispensabile per l’accesso ai diritti dei malati rari. I Centri di riferimento della Provincia di Trento hanno iniziato l’utilizzo del sistema il 1/5/2009.

 

 

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni