Stampa

In occasione della Giornata Nazionale del Respiro che si terrà il 24 settembre, il 16 settembre Forlì ospiterà la tavola rotonda sul tema: “Le cure palliative per le persone affette da insufficienza respiratoria”.

L’evento è organizzato dalle associazioni AMMP, AISLA, SICP, AIPO-ITS e ARIR e si terrà presso la Sala Pieratelli dell’Ospedale GB Morgagni di Forlì dalle 15 alle 17.30 in presenza e da remoto.

Obiettivo dell’evento sarà quello di approfondire le problematiche legate all’applicazione delle cure palliative nelle persone affette da malattie respiratorie. Sarà anche l’occasione per valutare se e cosa è cambiato nei processi di presa in carico delle persone in cure palliative negli ultimi 2 anni, dall’ultimo documento di aggiornamento intersocietario AIPO/ITS-SICP-ARIR-SIMRI “Le cure palliative nella persona con patologia respiratoria” (dicembre 2020)(1) e a cinque anni della legge 219/2017 che sancisce come ogni cittadino abbia il diritto di conoscere tutti gli aspetti della malattia per poter, consapevolmente, prendere decisioni che riguardano la propria vita familiare, sociale, lavorativa e, se vuole, la propria malattia (Pianificazione Condivisa delle Cure) , oltre al diritto di indicare una persona ( Fiduciario) che, in caso di comparsa di uno stato di incapacità di intendere e di volere, sia la sua voce che esprime consenso o dissenso a una terapia.

La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in evidenza la necessità di rivedere e valorizzare il ruolo della Medicina Respiratoria nel settore delle cure palliative in un’ottica di maggior coinvolgimento del paziente e di migliore formazione degli operatori sanitari su questi temi.

PROGRAMMA

Ore 15.00 Saluto delle Autorità

Introduzione: Danila Valenti Società Italiane Cure Palliative (SICP)

Moderazione: Marco Maltoni, Andrea Lanza

Ore 15.30 Le cure palliative moderne. Marco Maltoni

Ore 15.50 Le malattie polmonari. Claudia Ravaglia

Ore 16.10 Interfaccia patologie polmonari-cure palliative: la consulta. Antonella Serafini

Ore 16.30 La prospettiva dei pazienti e delle associazioni. AMMP. Matteo Buccioli

Ore 16.50 La prospettiva dei pazienti e delle associazioni. AISLA. Stefania Bastianello

Ore 17.10 Discussione

Ore 17.30 Conclusioni Marco Dottorini, Marco Maltoni, Antonella Serafini

 

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni